Joele Anastasi: “David” è il nuovo lavoro di Vuccirìa Teatro, simbolo del processo di ricerca e creazione
“David” è il nuovo spettacolo di Vuccirìa Teatro che ha recentemente debuttato alla Reggia di Capodimonte, in occasione della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia: partendo da un ritratto familiare, la pièce si proietta ad investigare il ruolo dell’artista nella società, andando a costituire simbolo e metafora del processo creativo stesso. Dopo alcuni anni torniamo ad incontrare Joele Anastasi - regista, attore e drammaturgo della compagnia - per addentrarci tra le pieghe di questo nuovo lavoro e scoprire i progetti internazionali in arrivo nei prossimi mesi, sia assieme agli storici compagni di viaggio di Vuccirìa che accanto alla visionaria regista spagnola Angelica Liddell.
Io, mai niente con nessuno avevo fatto - Teatro Piccolo Bellini (Napoli)
Dal 23 al 28 ottobre. Vuccirìa Teatro torna al Bellini di Napoli con uno spettacolo emozionante e viscerale, “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, in scena ormai da cinque anni e salutato da numerosi riconoscimenti italiani ed internazionali, pregiata testimonianza dell’intenso lavoro di questi tre giovani e talentuosi intrepreti - Joele Anastasi (anche autore e regista), Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano -, capaci di dar vita ad un prodotto di indiscusso valore artistico ed entusiasticamente apprezzato dal pubblico.
Teatro di Roma: "Teatro. Le forme della verità", la stagione 2018/2019 dei Teatri Argentina, India e Torlonia
TEATRO. LE FORME DELLA VERITÀ è il principio creativo, sociale, pluralistico su cui si fonda la Stagione 2018/2019 del Teatro di Roma - Teatro Nazionale, espressione delle molteplici identità dell’esistente e degli sconfinamenti del contemporaneo, temi cruciali della comunità civile raccontati sui palcoscenici del Teatro Argentina, Teatro India e Teatro Torlonia.
Teatro Filodrammatici: lecite visioni sul contemporaneo, la stagione 2017/18
Il Teatro Filodrammatici di Milano ha presentato la nuova stagione 2017/2018. In cartellone pièce di drammaturgia contemporanea volte a raccontare la nostra epoca dominata dalla paura, dallo sgomento e dalla pericolosa tentazione di ergere muri per una illusoria sicurezza. Gli spettacoli però, pur raccontando dei conflitti del mondo contemporaneo, offrono attraverso l'arte momenti di dialogo, di pluralità.
Yesus Christo Vogue - Teatro dell'Orologio (Roma)
La giovanissima compagnia Vuccirìa Teatro, dopo il grandissimo successo di "Io mai niente con nessuno avevo fatto" e di "Battuage", torna sulla scena romana con "Yesus Christo Vogue" un lavoro complesso nato interamente dalla penna di Joele Anastasi. Fino alla vigilia di Pasqua (un caso?) l’autore, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano occupano il palcoscenico del Teatro dell'Orologio con un’opera ambiziosa di concetto, di filosofia, di psicopatologia collettiva.
"Yesus Christo Vogue", il nuovo lavoro di Vuccirìa Teatro debutta al Teatro dell'Orologio dal 16 al 26 marzo
Teatro Filodrammatici: indagare la contemporaneità per incrinare ogni rassicurante visione del mondo, la stagione 2015-2016
Il Teatro Filodrammatici di Milano rende omaggio, a suo modo, al genio teatrale di Shakespeare, in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte. Non aspettatevi però di incontrare sul suo palco Amleto, Re Lear o Puk; anche quest'anno infatti, lo storico teatro milanese si vanta di essere “Shakespeare-free”. Troverete però, come in Shakespeare, spettacoli che prendono ispirazione dalla contemporaneità, capaci di far ridere e pensare, che introducono il dubbio, la malinconia, che incrinano la visione del mondo in ordine e sicuro, proprio come quelli del bardo di Avon, che frantumavano la vecchia visione del mondo medievale.
Teatro dell'Orologio: "Cambiamento Reale", la ricchissima stagione 2015-2016
Battuage - Teatro dell'Orologio (Roma)
Torna a Roma, al Teatro dell’Orologio, dal 20 febbraio all’1 marzo, nell'ambito della rassegna ‘Be. You’, “Battuage”, seconda opera di Joele Anastasi, autore, regista e interprete, e seconda prova per la giovane compagnia Vuccirìa Teatro, fondata dallo stesso autore e da Enrico Sortino, anche lui interprete di questo lavoro, in scena con Federica Carruba Toscano e Simone Leonardi. Con “Battuage” la compagnia continua la ricerca di un linguaggio proprio, un incontro tra drammaturgia originale e ricerca attoriale, su una società indagata nei suoi aspetti più irrisolti e degradati.
I migliori spettacoli teatrali del 2014: la classifica di SaltinAria
L'anno volge al termine e, come ormai da tradizione, la Redazione Teatro di SaltinAria vuole celebrare assieme ai suoi lettori gli spettacoli più emozionanti, gli attori più talentuosi, gli istanti più memorabili vissuti sui palcoscenici negli ultimi dodici mesi. Scopriamo assieme quali saranno secondo noi i più vividi ricordi teatrali di questo 2014...