Lisistrata - Teatro Greco (Siracusa)
Dal 28 giugno al 6 luglio. Una versione cabarettistica, ammiccante, quella che Tullio Solenghi, al suo debutto al Teatro Greco di Siracusa sia come regista sia come attore, propone della “Lisistrata” di Aristofane; l’artista genovese può contare su validi interpreti e impreziosisce lo spettacolo con uno splendido monologo finale affidato alla voce di Elisabetta Pozzi, attrice che si conferma uno dei grandi nomi del nostro teatro, con un riferimento forte all’attualità. Interessanti i costumi, allusione ad un Mediterraneo di colori che guarda soprattutto al sud, e l’utilizzo dei dialetti, per una versione corale e multiculturale del primo testo del femminismo occidentale. Anche la musica fa la sua parte, con molte suggestioni che viaggiano nello spazio e nel tempo e qualche stonatura.
La bottega del caffè - Teatro Argentina (Roma)
Il piacere e il desiderio di tornare a parlare di Venezia e del suo Carnevale con un testo pensato in veneziano e mandato alle stampe in italiano, per un cambiamento di idea repentino dell’autore, portano a Roma e al Teatro Argentina “La bottega del caffè”, uno dei testi più fortunati del Goldoni, dal 10 al 15 novembre con la regia di Maurizio Scaparro, le musiche di Nicola Piovani, le scene e i costumi di Lorenzo Cutùli.
La bottega del caffè - Piccolo Teatro Grassi (Milano)
In piena Expo, il Piccolo Teatro Grassi di Milano porta in scena, dal 16 al 21 giugno, “La bottega del caffè” di Goldoni, con la regia di Maurizio Scaparro, l’interpretazione di Pino Micol e le musiche del premio Oscar Nicola Piovani nel rispetto della volontà di Goldoni che nel 1736 aveva scritto un intermezzo musicale appunto per questa commedia. Lo spettacolo, come tutti quelli in scena durante Expo, è sovratitolato in inglese.
Uscita di emergenza - Teatro della Cometa (Roma)
Bradisismo, precarietà, ricordi, paure, sospetti… sono alcuni degli “ingredienti” presenti nella commedia, o meglio ancora nella tragicommedia "Uscita di emergenza", scritta da Manlio Santanelli, che vede in scena - al Teatro della Cometa dal 7 al 25 gennaio - Vittorio Viviani e Gino Auriuso per la regia di Enrico Maria Lamanna. Spettacolo decisamente originale, impegnativo e difficile da raccontare, monologo doppio più che dialogo interpretato magistralmente con un allestimento raffinato. Una nuova tragicommedia in grado di reinventare quel teatro napoletano troppo spesso datato, stantio o volgarizzato. Una metafora a tratti strampalata, con un linguaggio allusivo e dotto tra le righe, sulla vita dove non resta che un’uscita di emergenza che a volte fa paura imboccare.
"Uscita di emergenza", Vittorio Viviani e Gino Auriuso in scena al Teatro della Cometa dal 7 gennaio
Bradisismo, precarietà, ricordi, paure, sospetti… sono alcuni degli “ingredienti” presenti nella commedia, o meglio ancora nella tragicommedia USCITA DI EMERGENZA scritta da Manlio Santanelli che vede in scena - al Teatro della Cometa dal 7 al 25 gennaio 2015 - Vittorio Viviani e Gino Auriuso per la regia di Enrico Maria Lamanna.
Napoli è un paradiso. Anzi tre - Giardini della Filarmonica (Roma)
L’arte del dubbio - Teatro Vittoria (Roma)
Dal 29 gennaio al 10 febbraio in scena “L’arte del dubbio”, tratto dal libro di Gianrico Carofiglio, con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani. Può il Dubbio essere la Verità? E la Verità è Relativa o Rivelata? L’interrogatorio e la manomissione delle parole portati sul palco del Teatro Vittoria.
L'arte del dubbio, con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, al Teatro Vittoria di Roma dal 29 gennaio
Dopo i successi di Processo a Dio e La Commedia di Candido, ritornano in scena, diretti da Sergio Fantoni, Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, con una nuova sfida, L’arte del dubbio dal libro di Gianrico Carofiglio, nella versione teatrale di Stefano Massini. A Roma al Teatro Vittoria dal 29 gennaio al 10 febbraio 2013.