Belle Ripiene - Teatro Augusteo (Napoli)
Dal 26 ottobre al 4 novembre. Il Teatro Augusteo di Napoli apre la stagione teatrale con lo spettacolo firmato da Giulia Ricciardi e Massimo Romeo Piparo “Belle Ripiene”, una commedia tutta al femminile ambientata nella cucina di un ristorante romano alla ricerca della prestigiosa stella Michelin. Una pièce brillante, divertente ed interattiva, in cui si mangia e si ride di gusto.
"Belle Ripiene", con Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, al Teatro Augusteo di Napoli
Al Teatro Augusteo di Napoli, venerdì 26 ottobre, il debutto dello spettacolo “Belle Ripiene - Una gustosa commedia dimagrante” con protagoniste Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. La commedia di Giulia Ricciardi, scritta con Massimo Romeo Piparo che firma anche la regia, resterà in scena fino a domenica 4 novembre.
Al via la quinta stagione del Teatro Golden, per ridere e riflettere
Divertimento assicurato con la programmazione 2014-2015 del palcoscenico romano diretto da Andrea Maia. Maurizio Casagrande, Tosca D’Aquino, Sebastiano Somma, Gianni Ferreri, Daniela Morozzi, Michele La Ginestra, Euridice Axen, Simone Montedoro e Dado sono solamente alcuni degli artisti presenti in cartellone, fra habitué e new entry. L’apertura di stagione è prevista per il 30 settembre.
Festival Città Spettacolo XXXV edizione, a Benevento dal 5 al 21 settembre
Teatro Golden: la commedia brillante è protagonista della stagione 2014/2015
Con il cartellone 2014 – 2015 il Teatro Golden taglia il traguardo della quinta stagione teatrale. Il nuovo programma è composto da 8 spettacoli pensati e realizzati per il palcoscenico e per il pubblico affezionato e sempre entusiasta del Teatro Golden. Tanti, ancora una volta, gli attori protagonisti della nostra stagione, volti conosciuti e amati, personaggi divertenti, professionisti eccezionali.
Prigioniero della seconda strada - Teatro Sala Umberto (Roma)
Dal 25 febbraio al 16 marzo. Una commedia agro-amara sulle nevrosi metropolitane, anzi sulla metropoli simbolo del cinismo della modernità. Per la dolcezza non c’è tempo anche se il tempo porta la riconciliazione. Commedia a suo modo originale, che non inclina allo sberleffo, alla risata facile, senza equivoci né maschere. Ci sono solo le persone vere, senza personaggi, con il loro precariato e le paure, una società sempre più povera con il futuro stretto come un tunnel scuro senza la certezza che alla fine ci sia la luce. Il risultato la diffidenza e l’aggressività, l’insofferenza e l’intolleranza tra i vicini di casa. E la stessa casa assomiglia sempre più a una prigione, dove anche l’amore sembra soffocare tra esaurimenti nervosi e incertezze sul domani. Per certi aspetti surreale come può esserlo la realtà quotidiana nella sua assurdità, che ha sempre più fantasia di noi. Delizioso l’allestimento scenico. Ben calati nel ruolo gli interpreti. Lascia un gusto dolce e semplice, quello della saggezza di tutti i giorni.
Il mio cuore nelle tue mani - Teatro della Cometa (Roma)
Dal 2 al 21 aprile. Il nome di Manlio Santanelli - so che questa affermazione disturba sempre i colleghi autori che non vorrebbero assolutamente essere ricordati come padri di una sola opera - è indiscutibilmente legato al suo primo testo “Uscita di emergenza” del 1980. Parto dunque da lì perché forse non tutto è stato ancora detto su questo collaudato e rappresentato drammaturgo italiano; ed anche perché forse i più giovani non ne conoscono le origini teatrali.
Maldamore - Teatro Golden (Roma)

Dal 13 novembre al 2 dicembre. Le tempeste in un bicchier d’acqua della pochade francese tornano in "Maldamore" di Longoni, storie di corna che nascondono un sottotesto critico sulla societá italiana.
Il mio cuore nelle tue mani - Teatro Palazzo Santa Chiara (Roma)

Lo sfogo sincero di due donne, due madri, devote al Patrono di Napoli; due lati della stessa medaglia che faranno sorridere e riflettere. In scena a Palazzo Santa Chiara fino al 1° aprile.