…Fino alle stelle! - Teatro della Cometa (Roma)
Dopo il clamoroso trionfo della stagione passata con “Letizia va alla guerra”, tornano al Teatro della Cometa Agnese Fallongo e Tiziano Caputo con il loro nuovo spettacolo “…Fino alle stelle! - scalata in musica lungo lo stivale”. La storia è quella di Maria e Tonino, musicanti siciliani che, nell’Italia in piena ricostruzione degli anni ’50, cavalcano il proprio sogno percorrendo le strade dello stivale da Sud a Nord.
Teatro della Cometa: la stagione 2019/2020 del salotto buono di Roma
Letizia va alla guerra - Teatro della Cometa (Roma)
Teatro della Cometa: una stagione 2018/2019 per osservare e interpretare il presente
Undici titoli in abbonamento più due fuori abbonamento, per un totale di tredici spettacoli, compongono il ricco cartellone 2018/19 della stagione del Teatro della Cometa. Un teatro vivo deve essere capace di osservare e interpretare il presente. È per questo che la stagione 2018/2019 si diverte a mescolare le carte per soddisfare gusti e sensibilità diverse. Un programma variegato che si caratterizza per la qualità e la raffinatezza delle proposte.
Sister Act, il musical - Teatro Brancaccio (Roma)
Dal 1 al 12 febbraio. La Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi, torna al Teatro Brancaccio di Roma con il suo “Sister Act, Il Musical”, riduzione teatrale del fortunato film “Sister Act” con Whoopi Goldberg. Una storia piena di ritmo, tra gangster e novizie, rosari, inseguimenti e colpi di scena: 25 splendidi brani musicali, , coreografie frizzanti, centinaia di costumi e imponenti scenografie, 23 grandissimi talenti tra cui Belia Martin nel ruolo della spumeggiante e incontenibile Deloris Van Cartier, Pino Strabioli nei panni di Monsignor O’Hara, Jacqueline Maria Ferry, una rigorosa e luminosa Madre Superiora e la special guest, Suor Cristina, che si alterna con la bravissima Veronica Appeddu nel ruolo della novizia Suor Maria Roberta.
Teatro Sette: Godete sempre dell’allegria, la stagione 2015/2016
Con un foyer mutato, una platea ampliata ed una struttura innovata a livello tecnologico, il Teatro Sette accoglie il suo pubblico offrendo un cartellone che dà spazio tanto alle nuove leve come ad attori noti del panorama italiano. Nicola Pistoia, Ugo Dighero, Gigi Proietti, Sergio Zecca, Marco Zadra sono solamente alcuni dei tanti artisti che si ritroveranno nello spazio di via Benevento nel corso della stagione 2015/2016. Il direttore artistico Michele La Ginestra sarà in scena a Natale con il suo nuovo one-man-show «M’accompagno da me».
"La vera vita del cavaliere mascherato" al Roma Fringe Festival 2015
Approda al Roma Fringe Festival 2015 la Compagnia Cavalieri Mascherati con "La vera vita del cavaliere mascherato", liberamente ispirato a "La vera vita di Jacob Gherda" e ad altre poesie e opere di Bertolt Brecht. Lo spettacolo, scritto da Alessandro De Feo e Giancarlo Sammartano, con la regia dello stesso De Feo, sarà in scena domenica 7, martedì 9 e giovedì 11 giugno.
Roma Fringe Festival 2015: il programma della seconda settimana, dal 7 al 13 giugno
La programmazione del Roma Fringe Festival 2015 nei giardini di Castel Sant’Angelo prosegue con una settimana di spettacoli tra ironia e impegno, teatro civile e danza dal 7 al 13 giugno. Sabato 13 giugno, come sempre in scena i tre spettacoli più apprezzati della settimana insieme all’imperdibile e tradizionale appuntamento con Johnny Palomba #Recinzioni @RomaFringe, alle 22.30 sul Palco A.
Un uomo è un uomo - Teatro Trastevere (Roma)
La Compagnia Marabutti - giovane nucleo teatrale composto da Lorenzo De Liberato, autore e regista, e dagli attori Fabrizio Milano e Stefano Patti - porta in scena al Teatro Trastevere "Un uomo è un uomo", opera firmata nel 1925 da Bertolt Brecht. Una armonica e trascinante commistione di prosa, versi e brani musicali interpretati dal vivo rappresenta l'efficace strumento capace di indurre ad un'autentica riflessione sulla radicale spersonalizzazione dell'individuo, sull'annientamento della sua identità esercitato da un potere cinico e massificante, totalmente sordo alle più basilari esigenze umane. Dinamiche esistenziali devastanti che dall'epoca dell'imperialismo coloniale ritratta nella pièce allungano la propria ombra venefica sino all'attualità sociale ed economica, in cui ciascuno di noi è sempre più ridotto a mero numero seriale, matricola o pedina di un affannoso quanto inutilmente inarrestabile inseguimento del profitto.
"Un uomo è un uomo" di Bertolt Brecht, la Compagnia Marabutti al Teatro Trastevere di Roma
Sarà in scena al Teatro Trastevere dal 18 al 21 dicembre la fredda e cinica fotografia dell’imperialismo coloniale di "Un uomo è un uomo" di Bertolt Brecht, nell'adattamento proposto dai Marabutti, giovane compagnia teatrale composta da Lorenzo De Liberato, autore e regista, e dagli attori Fabrizio Milano e Stefano Patti.