Teatro della Cometa: la stagione 2019/2020 del salotto buono di Roma
Cotto e stracotto - Teatro Golden (Roma)
Da sempre attento a costruire storie attorno a messaggi attuali, Marco Falaguasta propone un nuovo lavoro in perfetta linea con il suo stile ironico ed incisivo. «Cotto e stracotto», in scena al Teatro Golden dal 5 al 24 febbraio è un testo divertente, quando non proprio esilarante, incentrato sul tema dello smarrimento e dell’impotenza dell’individuo di fronte alle tortuose vie imposte dalla macchina burocratica dell’apparato statale. La regia è di Tiziana Foschi.
I migliori spettacoli teatrali del 2018: la classifica di SaltinAria
Dodici mesi di teatro italiano, di creatività incoercibile e indomito coraggio nel portarla avanti nonostante le difficoltà sempre in agguato. Dodici mesi che abbiamo seguito con passione giorno dopo giorno e che, come ormai tradizione sulle nostre pagine, ci piace celebrare prima che l’anno si avvii alla conclusione con un ricordo dei suoi istanti più preziosi. Ecco a voi i migliori spettacoli teatrali del 2018 secondo SaltinAria.
Quelle che hanno perso il corteo - Teatro Agorà (Roma)
Puntare sulla formazione per coltivare i talenti è un refrain sentito molto spesso, che potrebbe a tratti apparire scontato, ma il lavoro “Quelle che hanno perso il corteo”, messo in scena al Teatro Agorà sabato 22 e domenica 23 settembre, scritto da Alessandro Mancini e diretto da Tiziana Foschi, rappresenta un esempio di reale opportunità e di concreta e tangibile esperienza. Si tratta di una commedia inserita nell’ambito della rassegna Roma Comic Off, in cui le due giovani attrici protagoniste, Floriana Corlito e Roberta Pompili, hanno mostrato padronanza della scena, apprezzabile comicità e una naturale freschezza nella recitazione.
Teatro Golden: una stagione 2018/2019 tra ironia ed impegno sociale
È affidata al divertente testo di Giulia Ricciardi, «Parzialmente stremate», l’apertura della stagione 2018/2019 del Teatro Golden. A partire dal 25 settembre, saranno sette le commedie che si succederanno nella struttura di via Taranto, oltre ai quattro lavori fuori abbonamento. Nel corso dell’anno non mancherà il consueto appuntamento con il «Max Maglione show», spettacolo i cui proventi saranno destinati all’associazione Peter Pan.
Non si butta via niente - Teatro Golden (Roma)
Una commedia esilarante che parte dalla critica del comportamento sciatto di molti nei confronti dei rifiuti per trasformarsi nell’occasione di condurre un’analisi della superficialità della società contemporanea. «Non si butta via niente», in scena al Teatro Golden fino al 21 gennaio, è un lavoro interessante in cui si riflette molto, senza mai smette di ridere. Bravissimo il protagonista Marco Falaguasta, affiancato da ottimi compagni di viaggio come Claudia Campagnola, Marco Fiorini e Valeria Nardilli.
Prima di (ri)fare l’amore - Teatro Golden (Roma)
Felice debutto per Marco Falaguasta che il 21 febbraio è andato in scena con «Prima di (ri)fare l’amore». Il lavoro, scritto assieme ad Alessandro Mancini, rimarrà sul palco del Teatro Golden fino al 19 marzo. Ad affiancare l’artista romano in questa nuova avventura sono due bravissimi interpreti: Claudia Campagnola e Marco Fiorini. La regia è di Tiziana Foschi.
Lettere di Oppio - Teatro dei Conciatori (Roma)
Dal 6 al 15 gennaio. In scena al Teatro dei Conciatori di Roma con un felice e meritato riscontro di pubblico, “Lettere di Oppio”, scritto da Antonio Pisu e da lui interpretato insieme a Tiziana Foschi, è un gioiellino divertente e originale nella sua semplicità. Una corrispondenza epistolare in età vittoriana diventa spunto per raccontare di rapporti tra uomini e donne, solitudini, desideri, sogni; un piccolo spettacolo in cui ogni cosa - attori, testo, scene, luci, musiche, costumi, regia - è curata e riuscita.
Teatro Golden: commedia e leggerezza, con lo sguardo rivolto al sociale, la stagione 2016/2017
È prevista per il 27 settembre l’inaugurazione della settima stagione del Teatro Golden. Tanti i temi dal deciso impatto emotivo che verranno affrontati nei vari spettacoli, presentati però con leggerezza allo scopo di veicolare il messaggio in modo semplice e delicato. Uno spazio speciale è poi riservato al sociale con l’impegno volto a raccogliere i fondi per sostenere le iniziative dell’associazione Peter Pan. Fra le novità del cartellone, anche un lavoro su Tangentopoli.
Cibami - Teatro dei Conciatori (Roma)
Effervescente, dolce, piccante, amara, aspra: l’interpretazione di Tiziana Foschi in “Cibami”, tre atti unici per un’ora di spettacolo, è un concentrato di sapori diversi. Con versatilità e talento, la Foschi dà vita a tre racconti che omaggiano il cibo e che proprio attraverso il cibo raccontano d’amore, di solitudine, di devozione, di sfide.