Francesco Chiantese: “Silere”, un progetto sul silenzio
Scritto da Ilaria Guidantoni Sabato, 19 Settembre 2020Un progetto singolare, quello sul silenzio al centro dell’azione scenica, promosso da Francesco Chiantese - napoletano, vive a Pienza e lavora a Siena - con la sua Accademia Minima senese, a metà tra una residenza artistica e una rassegna, in programma a Rocca d’Orcia dal 2 al 4 ottobre, che vive il genius loci.
Mariano Rigillo: la prima volta sull’acqua ad Arona
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 13 Settembre 2020C’è sempre una prima volta, anche a ottant’anni per un attore di grande profilo come Mariano Rigillo, che ha il marchio classico del teatro di Siracusa, suo grande amore; la ‘napoletanità’ sottile lontano dalla farsa, la statura dell’entusiasmo che si misura ancora con l’imprevisto di un Festival. Ad Arona apprezza lo spirito giovanile e accoglie la sfida dei tempi del lago, il passo di un rematore che può rompere il ritmo del teatro.
Joele Anastasi: “David” è il nuovo lavoro di Vuccirìa Teatro, simbolo del processo di ricerca e creazione
Scritto da Andrea Cova Domenica, 16 Agosto 2020“David” è il nuovo spettacolo di Vuccirìa Teatro che ha recentemente debuttato alla Reggia di Capodimonte, in occasione della tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia: partendo da un ritratto familiare, la pièce si proietta ad investigare il ruolo dell’artista nella società, andando a costituire simbolo e metafora del processo creativo stesso. Dopo alcuni anni torniamo ad incontrare Joele Anastasi - regista, attore e drammaturgo della compagnia - per addentrarci tra le pieghe di questo nuovo lavoro e scoprire i progetti internazionali in arrivo nei prossimi mesi, sia assieme agli storici compagni di viaggio di Vuccirìa che accanto alla visionaria regista spagnola Angelica Liddell.
Mario Scandale: vivisezionare il vizio del ricordo, per non rimanere intrappolati nel dolore
Scritto da Andrea Cova Lunedì, 03 Agosto 2020Mario Scandale è uno dei più interessanti giovani registi del panorama teatrale italiano, proveniente dalla preziosa fucina di talenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Dopo un interessante saggio di diploma dedicato al “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello, la partecipazione alla rassegna Trend con un testo dello scozzese David Greig e numerose collaborazioni alla regia al fianco del suo insegnante di regia in accademia, Arturo Cirillo (tra queste “Lunga giornata verso la notte” di O’Neill, “La scuola delle mogli” di Molière e “Orgoglio e pregiudizio” da Jane Austen), Scandale ha recentemente debuttato al Napoli Teatro Festival Italia con “Il dolore di prima”, intimo affresco familiare dipinto dalla drammaturgia di Jo Lattari. Quale migliore opportunità per conoscere meglio il giovane regista marchigiano e scoprire i suoi progetti in cantiere per il prossimo futuro.
Martina Badiluzzi: Anastasia e l’estate che torna in scena
Scritto da Ilaria Guidantoni Sabato, 25 Luglio 2020Una stagione intensa per l’attrice e regista friulana Martina Badiluzzi, che prepara il debutto di “The making of Anastasia” per la Biennale Teatro Venezia al Piccolo Arsenale, ospite al Festival di Pergine con la performance “Forastica” e al lavoro per la trasposizione live del progetto multimediale “Rumori” per il RomaEuropa Festival 2020.
Andrée Ruth Shammah: Teatro Franco Parenti, una riapertura a cinque stelle
Scritto da Ilaria Guidantoni Mercoledì, 03 Giugno 2020Il due giugno al Teatro Franco Parenti si festeggia con una riapertura in grande: cinque inaugurazioni in programma e il distanziamento che diventa un’opportunità e non un vuoto. Abbiamo incontrato il Direttore artistico Andrée Ruth Shammah, fondatrice e anima del Franco Parenti, sulla bella terrazza affacciata sulla piscina che rilancia una vera e propria impresa della cultura.