Yesus Christo Vogue - Teatro dell'Orologio (Roma)
La giovanissima compagnia Vuccirìa Teatro, dopo il grandissimo successo di "Io mai niente con nessuno avevo fatto" e di "Battuage", torna sulla scena romana con "Yesus Christo Vogue" un lavoro complesso nato interamente dalla penna di Joele Anastasi. Fino alla vigilia di Pasqua (un caso?) l’autore, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano occupano il palcoscenico del Teatro dell'Orologio con un’opera ambiziosa di concetto, di filosofia, di psicopatologia collettiva.
"Yesus Christo Vogue", il nuovo lavoro di Vuccirìa Teatro debutta al Teatro dell'Orologio dal 16 al 26 marzo
L’ora accanto - Teatro dell’Orologio (Roma)
Dal 19 gennaio al 14 febbraio. Nell’ambito dei percorsi monografici della stagione Cambiamento Reale del Teatro dell’Orologio va in scena la Trilogia di Mezzanotte, composta dai tre spettacoli scritti da Filippo Gili e diretti da Francesco Frangipane. Come in un viaggio a ritroso attraverso il lavoro di Gili e Frangipane, che hanno così iniziato nel 2011 il loro sodalizio artistico, la trilogia si apre con il nuovo e ultimo capitolo, che debutta in prima nazionale: L’ora accanto.
"Niente di nuovo sotto il suolo", la trilogia di DoppioSenso Unico al Teatro dell'Orologio
Dal 12 al 17 gennaio torna al Teatro dell’Orologio il duo DoppioSenso Unico, compagnia tra le più apprezzate e innovative del panorama teatrale romano contemporaneo. Nell’ambito dei percorsi monografici dedicati alle più interessanti compagnie emergenti italiane, DoppioSenso Unico e Teatro dell’Orologio propongono la trilogia Niente di nuovo sotto il suolo, composta dagli ultimi tre lavori scritti, diretti e interpretati da Luca Ruocco e Ivan Talarico. La Trilogia comprende i tre spettacoli cult della compagnia: La variante E.K. (12 e 15 gennaio), gU.F.O (13 e 16 gennaio) e infine Operamolla (14 e 17 gennaio), che ha debuttato nella scorsa stagione 2014 - 2015 proprio al Teatro dell’Orologio.
Teatro dell'Orologio: "Cambiamento Reale", la ricchissima stagione 2015-2016
Kamikaze Number Five - Teatro della Contraddizione (Milano)
Kamikaze Number Five, di Giuseppe Massa, con la regia di Giuseppe Isgrò e la drammaturgia di Francesca Marianna Consonni, è andato in scena giovedì 28 maggio al Teatro della Contraddizione, all'interno del Festival ExPolis. Luogo ideale - di provocazione e apertura, connessioni e trasformazioni - in cui presentare questo spettacolo.
"Eden - connect the dots", seconda edizione del festival di danza contemporanea al Teatro dell'Orologio
Al Teatro dell’Orologio dal 22 al 26 aprile 2015 torna il festival di danza contemporanea EDEN - connect the dots, alla seconda edizione. Il festival nasce da un’idea di Gianluca Cheli e Gianni Parrella, due giovani operatori culturali under 30, in collaborazione con Teatro dell’Orologio e A.T.C.L - Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio.
Adamo & Eva - Teatro dell'Orologio (Roma)
Dal 7 al 19 aprile. "Adamo & Eva" è composto da sette quadri, come sette sono i giorni in cui Dio creò il mondo, quanto il tempo che Adamo ed Eva impiegarono ad allontanarsi da Dio e dalla loro Casa, il Paradiso. In questo viaggio i protagonisti attraversano epoche e momenti cruciali della storia dell'uomo e della sua evoluzione fino ad arrivare al contemporaneo, diventando emblema di una qualsiasi coppia di oggi. Si narrano le vicende dei nostri leggendari progenitori, scappati, mordendo il frutto proibito, dal Paradiso, per il bisogno di conquistare, di costruire, di conoscere, di amarsi. Si raccontano le dinamiche divertenti, drammatiche e poetiche di una coppia umana alla ricerca sempre più estenuante di un senso del proprio stare assieme, ma anche la perdita di identità che assale i due protagonisti man mano che la sete di conoscenza li fa allontanare dalla propria Casa, dal proprio giardino dell'infanzia, perduto e per sempre vagheggiato.
Caligola 2000 - Teatro dell'Orologio (Roma)
Teatro dell’Orologio, Roma. Dal 3 al 15 Giugno 2008. C’è poco da soppesare le intenzioni di Daniele Scattina, quando ad accoglierci sono un paio di gambe spalancate che cingono completamente la scena e al centro non troviamo il frutto più dolce, ma la madre di tutte le madri. Caligola 2000