IF/Invasioni (dal) Futuro 2019, dal 27 agosto al 1 settembre al Teatro India
Dopo il successo delle prime tre edizioni realizzate nel ninfeo dell’Auditorium di Mecenate (2014-2016) e le sperimentazioni di disseminazione urbana che hanno caratterizzato i primi due episodi del secondo triennio, IF/INVASIONI (dal) FUTURO arriva quest’anno a conclusione. Così, dopo cinque anni di lavoro stratificato nella città di Roma per portarvi tra i migliori esempi della fantascienza moderna, adattati e messi in forma di ‘teatro musicale multimediale’ o diffusi per la città per mezzo della ‘sonda’ sonora Rosetta, IF/INVASIONI (dal) FUTURO, con un movimento centripeto, torna, nel 2019, ad abitare un luogo unico, presentando al Teatro India una sorta di Best Of di tutte le scorse edizioni.
Guida galattica per gli autostoppisti - Teatro India (Roma)
La compagnia lacasadargilla porta in scena, al Teatro India, una mise en space dedicata al testo di Douglas Adams “Guida galattica per gli autostoppisti”, cult per un’intera generazione, esilarante, linguisticamente esplosivo e politicamente scorretto, ovvero l’odissea spaziale di un gruppo di irriverenti viaggiatori alle prese con le meraviglie dell’universo.
IF / Invasioni (dal) Futuro 003 - dal 20 al 25 settembre all'Auditorium di Mecenate
Helter Skelter/Geometrie d’amore - Teatro dell'Orologio (Roma)
Il 9 e 10 maggio, nell’ambito dell’edizione 2016 della rassegna Inventaria, è andato in scena, al Teatro dell’Orologio, "Helter Skelter/Geometrie d’amore", il testo di Paola Moretti, vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio 2014, rappresentato dalla compagnia DoveComeQuando, con la regia di Pietro Dattola. Cos'è la vita senza amore? Un mazzo di chiavi creduto perso per sempre.
"IF/Invasioni (dal) Futuro", con Vinicio Marchioni all'Auditorium di Mecenate di Roma dall'8 al 12 settembre
IF / Invasioni (dal) Futuro - Auditorium di Mecenate (Roma)
Nella meravigliosa sala sotterranea dell’Auditorium di Mecenate, capolavoro dell’architettura imperiale romana situato nel quartiere Esquilino, dal 18 al 21 settembre prende vita un lungo viaggio nei racconti, nelle immagini e nei suoni della fantascienza, con quattro serate dedicate alla letteratura, al teatro e alla musica tutti rigorosamente di ispirazione aliena, futuribile, fantascientifica.