
Articoli di Serena Lena
Esodo - Teatro Vittoria (Roma)
Dal 25 febbraio all’8 marzo. Simone Cristicchi, ormai da anni affermatosi come artista poliedrico, cantautore, attore, regista e scrittore, ritorna sul palcoscenico del Teatro Vittoria con “Esodo”, un’evoluzione del suo precedente lavoro “Magazzino 18”, andato in scena per la prima volta nel 2013 e applaudito da decine di migliaia di spettatori, anche grazie alla diffusione compiuta dalla RAI. Torna quindi ad essere al centro del racconto il drammatico capitolo della storia europea segnato dall’esodo degli esiliati giuliano-dalmati avvenuto tra il 1943 e il 1947.
I ragazzi che si amano - Teatro Eliseo (Roma)
Vetri rotti - Teatro Eliseo (Roma)
Si nota all’imbrunire - Teatro Quirino (Roma)
Dal 21 gennaio al 2 febbraio. Lucia Calamaro affronta il tema delicato della “solitudine sociale” e lo fa attraverso la magistrale e sempre naturale interpretazione di Silvio Orlando. Qual è il confine tra una scelta di solitudine e l’accettazione amara di essere emarginati finanche da chi ci è più caro al mondo?
…Fino alle stelle! - Teatro della Cometa (Roma)
Dopo il clamoroso trionfo della stagione passata con “Letizia va alla guerra”, tornano al Teatro della Cometa Agnese Fallongo e Tiziano Caputo con il loro nuovo spettacolo “…Fino alle stelle! - scalata in musica lungo lo stivale”. La storia è quella di Maria e Tonino, musicanti siciliani che, nell’Italia in piena ricostruzione degli anni ’50, cavalcano il proprio sogno percorrendo le strade dello stivale da Sud a Nord.
Fronte del porto - Teatro Argentina (Roma)
Dal 3 al 15 dicembre. Alessandro Gassmann dirige “Fronte del porto”, trasferendo nella Napoli di quarant’anni fa il capolavoro cinematografico del 1954 di Elia Kazan con Marlon Brando e raccontando la vita degli operai vittime della criminalità e di colui che per primo è riuscito ad alzare la testa.
Accabadora - Teatro Piccolo Eliseo (Roma)
Dal 14 al 24 novembre. Tratto da uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni, vincitore del Premio Campiello 2010, “Accabadora” racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data in affidamento a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che, all’occasione, fa l’accabadora.
Ragazzi di vita - Teatro Argentina (Roma)
Dal 15 al 27 ottobre. Premiato dal puntuale tutto esaurito delle platee durante la sua lunga tournée italiana e salutato da uno straordinario successo di critica e di pubblico, “Ragazzi di vita” torna a far muovere sul palco del Teatro Argentina lo struggente sciame dei ragazzi di borgata nati dalla penna di Pier Paolo Pasolini. Un vero e proprio kolossal di vitalità anarchiche per restituirci le pagine di un’Italia vivida e impulsiva, furiosa e dolente, travolgente nel suo spregiudicato pudore.
Antropolaroid - Off/Off Theatre (Roma)
Vincitore di innumerevoli premi, tra cui il Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”, il Premio “ANCT” dell'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali nel 2011, il Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012 ed il Premio “Mariangela Melato” 2013 come attore emergente, Tindaro Granata ha riportato in scena all’ Off/Off Theatre lo struggente spettacolo “Antropolaroid”.
Autobiografia erotica - Teatro Piccolo Eliseo (Roma)
Dal 3 al 12 maggio. Dal discusso e complesso romanzo di Domenico Starnone, una versione semplificata per due sole voci e una stanza, diretta da Andrea De Rosa. In “Autobiografia erotica”, in scena al Teatro Piccolo Eliseo di Roma, insieme ai due protagonisti Aristide e Mariella, siamo chiamati ad analizzare e a sviscerare ciò che si nasconde dietro un “banale” atto sessuale.