I migliori spettacoli teatrali del 2018: la classifica di SaltinAria
Dodici mesi di teatro italiano, di creatività incoercibile e indomito coraggio nel portarla avanti nonostante le difficoltà sempre in agguato. Dodici mesi che abbiamo seguito con passione giorno dopo giorno e che, come ormai tradizione sulle nostre pagine, ci piace celebrare prima che l’anno si avvii alla conclusione con un ricordo dei suoi istanti più preziosi. Ecco a voi i migliori spettacoli teatrali del 2018 secondo SaltinAria.
La Scortecata - Teatro India (Roma)
Dal 30 ottobre all’11 novembre, al Teatro India, Emma Dante ha affrontato Giambattista Basile scegliendo “La Scortecata”, affresco umano su due solitudini ai margini della società, liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti overo lo trattenimiento de peccerille”, raccolta di cinquanta fiabe in lingua napoletana che l’autore scrisse fra il 1634 e il 1636.
Le Vie dei Festival - la XXIV edizione in arrivo a Roma dal 23 settembre al 22 ottobre
La ricchissima rassegna Le vie dei Festival, diretta da Natalia Di Iorio, ritorna con la sua XXIV edizione dal 23 settembre al 22 ottobre al Teatro Vascello, al Teatro Tordinona, al Cinema Greenwich e a Ostia, al Teatro del Lido; il festival è realizzato dall’Associazione Cadmo con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio e del Mibact, mentre quest’anno, per la prima volta, viene a mancare il sostegno del Comune di Roma.
Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile - Romaeuropa Festival, Teatro Vittoria (Roma)
Io, Nessuno e Polifemo. Intervista impossibile è il secondo spettacolo che Emma Dante presenta nell'ambito del Romaeuropa Festival 2015. Ancora al Teatro Vittoria, lo spettacolo è in scena dal 4 all'8 novembre. Per la serie di incontri post-spettacolo del festival, chiamata #PostIt, Emma Dante ha incontrato il pubblico il 5 novembre presso il Teatro Vittoria.
Io, Nessuno e Polifemo - Teatro Franco Parenti (Milano)
Dal 25 al 30 settembre. Solo sei repliche, centellinate e quindi efficaci nell'attirare quanto più pubblico milanese possibile, spinto al Franco Parenti anche dalla fama che precede questo spettacolo. Emma Dante rilegge l'incontro mitologico tra Ulisse e Polifemo attraverso un'intervista impossibile in "Io, Nessuno e Polifemo", nella quale si mescolano tradizione e tradimento della stessa.
Emma Dante debutta al Franco Parenti di Milano con "Io, Nessuno e Polifemo"
Dall’Intervista impossibile a Polifemo, pubblicata nel 2008 da Einaudi nella raccolta Corpo a Corpo, nasce il nuovo progetto di Emma Dante in cui viene ripercorso lo sbarco di Odisseo nella terra dei Ciclopi spaventosi. Lo spettacolo sarà in scena dal 25 al 30 settembre al Teatro Franco Parenti di Milano.
Verso Medea - FestiVAl / Festival Internazionale di Villa Adriana (Tivoli)
Emma Dante apre, con il primo appuntamento del cartellone, FestiVAL / Festival Internazione di Villa Adriana – Lazio, lavando con la pioggia il sangue di Medea, colpevole per troppo amare.
Verso Medea - Auditorium Parco della Musica (Roma)
L'universo drammaturgico viscerale di Emma Dante incontra la potenza evocativa della tragedia classica euripidea dando vita ad un atto unico in cui inquietanti fantasmi del subconscio infestano l'agorà del mito assurgendo a simboli delle nostre più recondite fragilità. A un decennio esatto dal primo incontro con lo spirito incoercibile di Medea, barbara, fattucchiera implacabile e sensuale ammaliatrice, precipitata in un abisso senza ritorno dopo il glaciale abbandono del suo insensibile Giasone, la regista palermitana ne declina le drammatiche vicende con un linguaggio stavolta assolutamente personale, esaltato dall'accompagnamento musicale etnico, impregnato di sangue, terra e sicilianità dei fratelli Mancuso e dalla pregiata alchimia interpretativa che scaturisce dall'incontro, che sia tenero abbraccio o ferina aggressione, tra gli attori della compagnia Sud Costa Occidentale.