Ritratto di una Capitale - Teatro Argentina (Roma)
Roma raccontata dalla penna di 26 autori e portata in scena da oltre 60 interpreti per un “polittico teatrale” a più voci che, fra invettive di rabbia e dichiarazioni d’amore, ritrae la Città e la restituisce al suo Teatro. Tanti autori per tante storie. Tanti artisti per tante visioni, realtà e bellezze, a comporre sul palcoscenico le molteplici anime della città in un’unica grande, originale composizione: "Ritratto di una Capitale - Ventiquattro scene di una giornata a Roma", l’inedito spettacolo-maratona è andato in scena dal 18 al 22 novembre al Teatro Argentina.
Ritratto di una capitale. Ventiquattro scene di una giornata a Roma - al Teatro Argentina, dal 18 al 22 novembre
Roma raccontata dalla penna di 26 autori e portata in scena da oltre 60 interpreti per un “polittico teatrale” a più voci che, fra invettive di rabbia e dichiarazioni d’amore, ritrae la Città e la restituisce al suo Teatro. Tanti autori per tante storie. Tanti artisti per tante visioni, realtà e bellezze, a comporre sul palcoscenico le molteplici anime della città in un’unica grande, originale composizione: Ritratto di una Capitale - Ventiquattro scene di una giornata a Roma, l’inedito spettacolo-maratona dal 18 al 22 novembre al Teatro Argentina.
Hamlet - Teatro Argentina (Roma)
Al Teatro Argentina, nell'ambito del Romaeuropa Festival, è andato in scena, in prima nazionale, “Hamlet”, un progetto di Andrea Baracco, Biancofango, Luca Brinchi e Roberta Zanardo (Santasangre), con la regia di Andrea Baracco, atteso dopo la splendida prova del suo recente “Giulio Cesare”. Lo spettacolo è inserito all’interno di “Shakespeare alla nuova italiana”, rassegna di nove spettacoli che il Teatro di Roma dedica all’opera del drammaturgo inglese.
IF / Invasioni (dal) Futuro - Auditorium di Mecenate (Roma)
Nella meravigliosa sala sotterranea dell’Auditorium di Mecenate, capolavoro dell’architettura imperiale romana situato nel quartiere Esquilino, dal 18 al 21 settembre prende vita un lungo viaggio nei racconti, nelle immagini e nei suoni della fantascienza, con quattro serate dedicate alla letteratura, al teatro e alla musica tutti rigorosamente di ispirazione aliena, futuribile, fantascientifica.