Fabulous Dream Production presenta
UN PO’ MENO
scritto e diretto da Fabio Zito
con Marco Trabucchi, Arianna Luzi, Patrizia Campanile, Simone Boccatonda e Fabio Zito
Un teatro piccolo, il Millelire, raccolto e semplice per la commedia di Fabio Zito, “Un po’ meno”, in scena dal 10 al 15 Settembre. Una coppia di giovani attori è convocata per un provino cinematografico: l’una (Arianna Luzi) talentuosa e rigorosa, l’altro (Simone Boccatonda) ambizioso, a suo modo.
A fronte del loro impegno, proprio non convincono il casting director. Perché? Perché è necessario fare “Un po’ meno”.
È una situazione non solo molto frequente, ma anche molto raccontata. E dopo tanti aneddoti sull’argomento che già hanno raggiunto il pubblico, l’importante è non ripetersi.
Vi aspetterete, di certo, le lusinghe alla bella ragazza, l’invito ad uscire a cena, l’incompetenza dei selezionatori, l’uso di “certe sostanze”. Ebbene, sono proprio le etichette che ritroverete, nessuna sorpresa.
Pippo Calippo (Marco Trabucchi) è il fulcro della commedia, il casting director; un provinatore giudicante, ma che più degli altri ha di che essere giudicato. È un anziano signore, a volte poco lucido e con criteri di valutazione opinabili. La sua inadeguatezza è lampante. Insieme alla regista (Patrizia Campanile) scarnifica le intenzioni e gli slanci dei provinati, fino a svuotare del tutto l’interpretazione, a forza di chiedere “un po’ meno”.
L’energia di Marco Trabucchi testimonia una vera passione. Il personaggio di Pippo Calippo è costruito con sapienza e strappa più di qualche risata.
Il disegno d’insieme, però, appare scarsamente articolato e la commedia ne soffre. I cambi di situazione non sono curati nei dettagli e ciò probabilmente lascia spazio a momenti d’improvvisazione. Ma più che inserire battute di cabaret, si è finito per aprire vuoti di insicurezza.
Sarebbe bastato fissare un’architettura più salda su copione e lasciare meno al caso.
Teatro Millelire - Via Ruggero di Lauria 22, 00192 Roma
Per informazioni e prenotazioni: telefono 06/39751063, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (tessera associativa € 2)
Articolo di: Laura Branchini
Grazie a: Rocchina Ceglia, Ufficio stampa Teatro Millelire
Sul web: www.millelire.org