Barclays Teatro Nazionale presenta
IL PICCOLO PRINCIPE
adattamento e regia Chiara Noschese
regia associata Roberto Bani
con Antonio Speranza - nella doppia veste di voce narrante e attore
L’idea è venuta a Chiara Noschese, che ha curato sia la regia sia l’adattamento, scegliendo di utilizzare una scenografia evocativa ma semplice e un unico attore capace di essere allo stesso tempo anche voce narrante, con una certa sorpresa da parte del pubblico. In effetti il Principe non si vede, non appare, ma l’evocazione è così forte che i bambini del pubblico, moltissimi, sembrano non farci caso, coinvolti dalle immagini proiettate a dimensione gigante sulla saracinesca bianca del teatro, disegnate dall’illustratrice per l’infanzia Neva Chieregato, mentre giochi di luce ed effetti sonori sostengono il lato poetico e filosofico che i più piccoli sembrano comprendere senza alcuna fatica.
La grandezza di questo spettacolo è la capacità del one-man show Antonio Speranza, attore, cantante e monologhista dalle tante voci, di spezzare la solita lettura del libro messo in scena più o meno fedelmente per rivolgersi invece quasi fin da subito al pubblico, in particolar modo ai bambini e alle bambine, coinvolgendoli nel corso degli eventi, ponendo loro domande, scendendo in platea per parlare come fosse davvero un bambino nel deserto, che chiede un po’ d’acqua… e allora la storia che forse tutti ricordano per via di una rosa che voleva essere addomesticata, per quella pecora nella scatola e la volpe del deserto che spaventa ma non troppo sia il bambino sia il pilota, per qualsiasi adulto lascia il posto al vero spettacolo: osservare i comportamenti dei bambini, la facilità con cui l'attore protagonista si relaziona con loro e come reagiscano gridando, alzandosi, muovendosi, rispondendo e anche acquietandosi se abilmente calmati. Uno spettacolo nello spettacolo raro da vedere, sapendo che proprio i bambini sono uno dei pubblici più difficili da domare.
Il teatro affollato rende giustizia a questo esperimento mattutino e regala il più bello dei messaggi che perfino gli adulti possono capire, mentre i bambini non ne hanno mai neppure dubitato: “L’importante è vedere bene col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Ciò che i bambini dicono spontaneamente a voce alta, liberati dall’obbligo del silenzio tipico dei teatri, è davvero molto divertente!
Barclays Teatro Nazionale - Via Giordano Rota 1, 20145 Milano
Per informazioni e prenotazioni: info line pubblico 02/00640888 (dal mercoledì al sabato dalle 15.00 alle 18.00), ufficio prenotazioni scuole 02/00640835 - 02/00640859 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)
Orario spettacoli: dal 31 gennaio al 14 maggio, sabato e domenica ore 10.30 (esclusi il 4 e 5 aprile), per le repliche scolastiche il mercoledì e giovedì sempre alle 10.30
Biglietti: bambini € 12, adulti € 18, nonni accompagnati da almeno un bambino € 15.50
Articolo di: Daniela Cohen
Grazie a: Lia Chirici, Ufficio stampa VerbaVolant
Sul web: www.teatronazionale.it