CHI.TE.MA presenta
I LEGNANESI in
SEM NASU' PAR PATI'... PATEM!
di Felice Musazzi e Antonio Provasio
con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi
musiche di Arnaldo Ciato, Enrico Dalceri
regia di Antonio Provasio
Alla presentazione ufficiale Antonio Provasio, attore e capocomico della Compagnia che sul palco veste i panni della celeberrima Teresa, racconta: “Vogliamo ricordare il nostro fondatore e riportare una delle scene più belle che aveva scritto e che era ‘200 ore, la gratifica natalizia’. Si riparte sempre dal cortile, dalla milanesità e dal fatto che forse Giovanni muore e la Teresa potrà entrare nel ruolo della vedova, tanto ambito…ma invece no, Giovanni resiste per un amore che resiste ancora. Siamo felici di ritrovarci qui con un testo che dice in dialetto ‘siamo nati per patire... e patiamo!’”.
Provasio è coautore del testo assieme al defunto Felice Musazzi, fondatore della geniale compagnia en travesti nata nel lontano 1949 e creata per gioco, poiché all’epoca un Cardinale, tale Schuster, vietava gli spettacoli teatrali promiscui. Così i ruoli femminili furono fatti interpretare da uomini travestiti e da qui ha origine la vera natura di questi incredibili personaggi che, con gli anni, sono entrati nell’immaginario collettivo di milioni di spettatori. Nel corso dei decenni ci sono stati litigi e separazioni ma ora i tronconi un tempo spezzati si sono riuniti ed oggi la compagnia teatrale è più solida che mai e pesca a mani basse dal vastissimo repertorio lasciato in eredità da Felice (ancora celebre la sua battuta “sono Felice e non solo di essere Musazzi!”) grazie alla figlia Sandra, oggi direttore artistico del gruppo. D'altronde Luigi Campisi è ancora oggi il Giovanni, padre della Mabilia e marito della Teresa, per oltre dieci anni al fianco del grande Musazzi ancora in vita.
Aver però rielaborato i testi originali non solo ha permesso di continuare a lavorare tanti anni ancora apparendo al pubblico con un repertorio sempre rinnovato, ma soprattutto ha permesso ai Legnanesi di modernizzare i testi - senza modificare i temi di base come la famiglia, i costumi e le tradizioni lombarde e nazionali - rispetto a temi antichi e sempre in voga, come la crisi, la miseria, i difficili rapporti coi vicini di casa e il tentativo di far sposare bene l’unica figlia. “La famiglia Colombo è sempre giovane e la mia Mabilia sta cercando un moroso” afferma Provasio immedesimato nel suo personaggio, “ed ecco perché vogliamo che vengano anche i giovani a vederci. Il dialetto è importante, da ricordare e vedere come la rivista, da fare sempre. I nostri personaggi principali sono sempre gli stessi ma quelli più giovani spesso cambiano e Enrico Dalceri fa da talent scout, cerca volti nuovi. Chi è interessato deve guardare www.ilegnanesi.it per offrirci proposte”.
Chiedo se parlare sempre un po’ di dialetto non renda difficili ad altri la comprensione dei racconti e Provasio ribatte: “Noi non vogliamo ghettizzarci in Lombardia tant’è che dal 2012 andremo in tour: in aprile saremo al Sistina di Roma, poi a Firenze, a Torino e a Genova. Siamo veramente contenti di quello che stiamo facendo. Speriamo piuttosto che la città di Legnano non si faccia scappare un Teatro come ‘Il Galleria’ che rischia la chiusura, di questi tempi come tanti altri in Italia. Nel territorio però noi siamo piuttosto ben radicati e davvero molto conosciuti”. Verissimo, come dimostra il pubblico che affolla anche a Milano i loro spettacoli e che proviene da ogni dove. I Legnanesi d’altronde sono sinonimo di allegria e comicità anche amara, mai volgare e sempre capace di far uscire gli spettatori col sorriso sulle labbra e l’animo contento, vuoi perché ci si sente migliori oppure perché fanno tenerezza, chissà…
Questo show sarà pieno di costumi mirabolanti come sempre, per descrivere i sogni e i desideri dei suoi personaggi, così simili a quelli di tutti noi; ma la realtà è quella delle case di ringhiera, di periferia, con la vita vissuta nei cortili fra vicini che si spiano e chiacchierano tra loro su tutto e su tutti. Eppure, finché c’è la famiglia, si tira a campa’.
Teatro Smeraldo - piazza XXV Aprile 10, 20121 Milano
Per informazioni e prenotazioni: 02/ 36639300
Orario spettacoli:
- dicembre 2011
30/12 ore 20.45, 31/12 ore 20.00
- gennaio 2012
01/01 ore 17.00, 05/01 ore 20.45, 06/01 ore 17.00, 07/01 ore 20.45, 08/01 ore 16.00, 11/01 ore 20.45, 12/01 ore 20.45, 13/01 ore 20.45, 14/01 ore 15.00, 14/01 ore 20.45, 15/01 ore 16.00, 18/01 ore 20.45, 19/01 ore 20.45, 20/01 ore 20.45, 21/01 ore 20.45, 22/01 ore 16.00, 25/01 ore 20.45, 26/01 ore 20.45, 27/01 ore 20.45, 28/01 ore 20.45, 29/01 ore 16.00
- febbraio 2012
01/02 ore 20.45, 02/02 ore 20.45, 03/02 ore 20.45, 04/02 ore 20.45, 05/02 ore 16.00, 08/02 ore 20.45, 09/02 ore 20.45, 10/02 ore 20.45, 11/02 ore 20.45, 12/02 ore 16.00
Biglietti:
giovedì - venerdì
Poltronissima VIP: € 45,00 + € 4,50 prev.
Poltronissima: € 35,00 + € 3,50 prev.
Poltrona Platea: € 30,00 + € 3,00 prev.
Poltrona Balconata: € 28,00 + € 3,00 prev.
Poltroncina Platea: € 28,00 + € 3,00 prev.
Poltroncina Balconata: € 25,00 + € 2,50 prev.
Laterale Platea/Balconata: € 22,00 + € 2,50 prev.
Visib.Ridotta: € 20,00 + € 2,00 prev.
mercoledì
Poltronissima VIP: € 35,00 + € 3,50 prev.
Poltronissima: € 28,00 + € 3,00 prev.
Poltrona Platea: € 25,50 + € 2,50 prev.
Poltrona Balconata: € 23,00 + € 2,50 prev.
Poltroncina Platea: € 23,00 + € 2,50 prev.
Poltroncina Balconata: € 21,00 + € 2,00 prev.
Laterale Platea/Balconata: € 20,00 + € 2,00 prev.
Visib.Ridotta: € 15,00 + € 1,50 prev.
sabato - domenica
Poltronissima VIP: € 50,00 + € 5,00 prev.
Poltronissima: € 38,00 + € 4,00 prev.
Poltrona Platea: € 33,00 + € 3,50 prev.
Poltrona Balconata: € 30,00 + € 3,00 prev.
Poltroncina Platea: € 30,00 + € 3,00 prev.
Poltroncina Balconata: € 28,00 + € 3,00 prev.
Laterale Platea/Balconata: € 25,00 + € 2,50 prev.
Visib.Ridotta: € 22,00 + € 2,50 prev.
Capodanno
Poltronissima VIP: € 140,00 + € 15,00 prev.
Poltronissima: € 109,00 + € 11,00 prev.
Poltrona Platea: € 100,00 + € 10,00 prev.
Poltrona Balconata: € 80,00 + € 8,00 prev.
Poltroncina Platea: € 90,00 + € 9,00 prev.
Poltroncina Balconata: € 70,00 + € 7,00 prev.
Laterale Platea/Balconata: € 60,00 + € 6,00 prev.
Visib.Ridotta: € 50,00 + € 5,00 prev.
Articolo di: Daniela Cohen
Grazie a: Sara Maccari (Ufficio Stampa I Legnanesi), Ufficio Stampa OfficineSmeraldo
Sul web: www.ilegnanesi.it – www.smeraldo.it