Il programma di Arricchimento Strumentale di Feuerstein
Fondamenti teorici e applicazioni pratiche
Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein, Louis Falik, Yaacov Rand
Pagine 520 - € 29.00
Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive dell’individuo in fase di apprendimento. E’ considerato una delle più antiche metodologie didattiche strutturate tuttora in uso e in continua crescita a livello internazionale. Con questo libro, giunto alla terza versione e alla prima traduzione italiana, il celebre psicologo Reuven Feuerstein presenta i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo.
Il volume è di fatto diviso in due parti ma vengono presentati al lettore come un tutto indivisibile: nella prima vengono esposti i fondamenti teorici e le formulazioni concettuali su cui si basa il PAS; la seconda parte è dedicata all’applicazione. Il materiale di cui è composto il Programma consiste in oltre 500 pagine di esercizi raccolti in 14 gruppi che l’Autore definisce “strumenti” proprio perché strumentali al superamento delle carenze cognitive presenti in un soggetto.
Il PAS ha come luogo “predestinato” per l’utilizzo la scuola e può essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali.
Il volume può essere considerato la più ampia raccolta teorica del pensiero di Feuerstein e nello stesso tempo un potente strumento di intervento compensativo che viene offerto a coloro che si occupano di crescita e di sviluppo cognitivo.
Contenuti
Presentazione (Reuven Feuerstein, Raphael S. Feuerstein e Louis Falik)
- Prefazione all’edizione italiana (Umberto Margiotta)
- Introduzione (Mario Di Mauro)
- Ringraziamenti
Prima parte
Fondamenti teorici e concettuali
Seconda Parte
Applicazioni pratiche
Articolo di: Federica Cicchinelli
Grazie a: Riccardo Mazzeo, Communication and Rights Manager di Edizioni Erickson
Sul web: Erickson