Mamme tristi
Vincere la depressione post-parto
Daniela Leveni, Pierluigi Morosini, Daniele Piacentini (a cura di)
Pagine 234 - € 16.00
La maternità, oltre ad essere una delle avventure più emozionanti della vita di una donna, è anche un momento denso di cambiamenti, fatiche e nuove responsabilità. Può accadere che l’arrivo di un bimbo non sia idilliaco come lo si era immaginato e atteso e che le emozioni provate non siano solo gioia ed entusiasmo ma anche tristezza, senso di inadeguatezza e altre sensazioni di disagio.
In breve, per le neo-mamme può manifestarsi una depressione post-parto, la quale rischia di minare l’equilibrio personale, alterare i rapporti di coppia e far passare in secondo piano le gioie della maternità.
Scopo di questo volume è di insegnare a riconoscere e combattere in modo efficace la depressione post-parto e le sue conseguenze. Basato sulla terapia cognitivo comportamentale, il suo auspicio è quello di restituire serenità alle donne che si imbattono in questo problema e che, forse, si sentono anche colpevoli e madri inadeguate.
Il manuale, scorrevole e di facile lettura, è quindi rivolto sia alle neo-mamme che desiderano affrontare autonomamente uno stato lieve di depressione post parto, sia agli operatori socio sanitari.
Una parte informativa molto chiara dà la possibilità di osservare oggettivamente e rigorosamente la patologia, anche supportati da chiare schede riepilogative. Seguono consigli pratici ed esercizi per consolidare il mutamento di pensiero.
Articolo di: Laura Branchini
Grazie a: Riccardo Mazzeo, Communication and Rights Manager di Edizioni Erickson
Sul web: www.erickson.it