Tutti i visitatori saranno dotati di cuffie speciali e seguiranno un percorso di 45 minuti che si articola attraverso 4 atti e in quattro sale diverse. Qui, sulle pareti vengono proiettate immagini girate appositamente per la mostra: ritraggono, anche nei dettagli, alcune opere del pittore o sono ispirate alla sua storia personale.
Intanto una voce narrante teatrale, racconta in cuffia la vita di Caravaggio. Da quando bambino di 5 anni a Milano, vive la peste del 1576, con morte e terrore ovunque. Nonno e padre muoiono in un solo giorno, lasciando un segno indelebile nella sua psiche. L'arcivescovo Carlo Borromeo la considera punizione divina, un monito per non piegarsi al protestantesimo del nord. Poi sempre la voce in cuffia, vi accompagna per le strade della Roma del primo Seicento, tra cortigiane, potenti nobili e porporati; e ancora narra della fuga a Napoli, a Malta, in Sicilia e nuovamente a Napoli. Sino alla morte sulla spiaggia della Feniglia.
La mostra è un'esperienza di arte immersiva, destinata forse più ad un pubblico giovane, poco avvezzo alla contemplazione in solitario, sollecitato com'è, principalmente da immagini.
E giovani sono gli ideatori sceneggiatori, cineasti, video artisti, scenografi, doppiatori, coinvolti da NSPRD, che l'ha prodotta per Experience Exhibitions.
Sicuramente pone degli interrogativi sull'arte e sulla sua fruizione. Colpisce l'assenza di vuoto: in cuffia, quando la voce tace, comincia la musica e sulle pareti, ad immagini precise seguono visioni astratte, ricche di rosso, presagio di morte.
Caravaggio. Oltre la tela mostra immagini di capolavori inamovibili ma indispensabili per capire realmente il genio del Merisi. Opere fondamentali come i quadri della Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi o della Cappella Cerasi a Santa Maria del Popolo, così come le opere del Louvre, estremamente fragili, come la scandalosa Morte della Vergine - dipinta per essere posizionata sull’altare di Santa Maria della Scala a Roma e rifiutata dai committenti – e ancora il dipinto murale del Gabinetto Alchemico del casino Ludovisi o la gigantesca tela con la Decollazione del Battista conservata nella Concattedrale de La Valletta a Malta, che valse a Caravaggio la Croce di Malta, o la Medusa conservata agli Uffizi e tanti altri ancora. Tali opere sono presentate nella loro integralità architettonica grazie a un sofisticato sistema di multi-proiezione a grandissime dimensioni, dando la possibilità al visitatore di fruirle così come inizialmente concepite dall’artista.
Sede: Museo della Permanente, Via Filippo Turati 34, 20121 Milano
Date: dal 6 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica
9.30 – 20.00
giovedì 9.30 – 22.30
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietti (audioguida inclusa): Intero 14€
Ridotto 12€
Visitatori dai 18 ai 25 anni militari, forze dell'ordine non in servizio, insegnanti, Club Skira
Ridotto famiglia adulto 12€
Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni
Ridotto famiglia bambino 6€
Valido per famiglie composte da 1 o 2 adulti + bambini dai 6 ai 17 anni
Gruppi adulti 12€
Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29)
Gruppi scuole 6€
Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29), scuole di ogni ordine e grado
Promo scuole ottobre 4€
Promozione valida per le scuole che entreranno in mostra nel mese di ottobre
Gratuito
minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa della Mostra, guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale)
Infoline e prevendite: 02 92897755 - www.vivaticket.it
Prenotazioni visite guidate: 02 6597728 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
| www.adartem.it
gruppi e scuole
Informazioni online e social: www.caravaggiomilano.it
#CaravaggioMostraImmersiva
www.lapermanente.it
www.facebook.com/CaravaggioMilano/
Articolo di Raffaella Roversi