"Il paese di chi se ne va" di Francesca Muoio è il nuovo spettacolo della stagione Fuoriclasse al Teatro de' Servi
Dopo il debutto al Napoli Teatro Festival 2018 arriva a Roma dal 1 al 3 aprile al Teatro de Servi "Il paese di chi se ne va" scritto e diretto da Francesca Muoio. Una ballata di voci e di corpi, una ricostruzione di fatti irrealmente avvenuti, un girotondo tribale ed eterno in cui la vita e la morte, tenendosi per mano, ostinate girano disperatamente e gioiosamente assieme.
Sempre Domenica - Teatro India (Roma)
Dal 21 al 24 febbraio è andato in scena al Teatro India “Sempre domenica” di Controcanto Collettivo, ideato e diretto da Clara Sancricca, già vincitore del Premio Miglior Spettacolo della rassegna “Dominio Pubblico - La città agli under 25” e di “Inbox 2017 - rete di sostegno per la distribuzione del teatro emergente”, che va ad impreziosire il cartellone della stagione in corso del Teatro di Roma, consolidando e sostenendo la fucina di nuove creatività della scena romana. Fianco a fianco sul palcoscenico incontriamo i componenti di Controcanto Collettivo, giovane ensemble dei Castelli Romani formatosi nel 2010 - Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero e Giorgio Stefanori - per uno spettacolo in equilibrio fra leggerezza e profondità, dal sapore dolce-amaro.
"Il giovane Riccardo", scritto e diretto da Alberto Fumagalli, al Teatro de' Servi dall'11 al 13 marzo
“Olio di Gomito - canovaccio per cinque casalinghe” di Maria Teresa Berardelli, al Teatro de’ Servi dal 28 al 30 gennaio
Dal 28 al 30 gennaio 2019 prosegue la Stagione Fuoriclasse al Teatro de’ Servi con lo spettacolo di Maria Teresa Berardelli “Olio di Gomito. Canovaccio per cinque casalinghe”. Una divertente sequenza di storie per raccontare cinque donne che vogliono cambiare le loro vite e si scontrano costantemente con la paura di non farcela.
"Cara Professoressa", con la regia di Andrea Bizzarri, è il terzo appuntamento della stagione Fuoriclasse al Teatro de' Servi
Al Teatro de’ Servi va in scena dal 26 al 28 novembre “Cara Professoressa” di Ljudmila Razumovskaja, una delle più affermate e interessanti scrittrici della perestrojka gorbaciovana. Il testo ha vinto nel 2003 il premio Ubu come Novità Straniera e per questa stagione viene allestito dalla Nuova Compagnia dei Giovani diretta da Marco Cavallaro.
Al Teatro de’ Servi fischio d’inizio della Stagione Fuoriclasse con “Hitchcock. A love story”
Sarà “Hitchcock. A love story” della Compagnia del Teatro dell’Orologio ad aprire lunedì 15 ottobre alle ore 21 la stagione Fuoriclasse al Teatro de’ Servi, una stagione esperimento che vede dieci titoli selezionati dalla direzione artistica del Teatro dell’Orologio e ospitati dal Teatro de’ Servi. La Compagnia, dopo gli ultimi eventi in spazi urbani come la Metro C, Mercati Rionali, piazze e vie della periferia romana, torna in teatro con “Hitchcock. A love story”, un lavoro scritto da Fabio Morgan e diretto da Leonardo Ferrari Carissimi, che catapulta lo spettatore in un film noir.
Vieni a teatro e... Vinci Roma-Liverpool!
The Effect - Teatro Sala Umberto (Roma)
Hitchcock. A love story - Teatro India (Roma)
Nell’ambito dell’accoglienza a sostegno del Teatro dell’Orologio, domenica 5 marzo è stata ospitata dal Teatro India la Compagnia CK Teatro con il suo lavoro “Hitchcock. A love story”, scritto da Fabio Morgan e diretto da Leonardo Ferrari Carissimi. Protagonisti Anna Favella e Massimo Odierna. Una piacevole commedia sentimentale a tinte noir, dedicata alla filmografia di Alfred Hitchcock, che ci accompagna attraverso le trame di “Caccia al ladro”, “Intrigo internazionale”, “Vertigo”, “Il delitto perfetto”, “Psycho”, “La finestra sul cortile” e “Gli Uccelli”.
Yesus Christo Vogue - Teatro dell'Orologio (Roma)
La giovanissima compagnia Vuccirìa Teatro, dopo il grandissimo successo di "Io mai niente con nessuno avevo fatto" e di "Battuage", torna sulla scena romana con "Yesus Christo Vogue" un lavoro complesso nato interamente dalla penna di Joele Anastasi. Fino alla vigilia di Pasqua (un caso?) l’autore, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano occupano il palcoscenico del Teatro dell'Orologio con un’opera ambiziosa di concetto, di filosofia, di psicopatologia collettiva.