Follower - Carrozzerie | n.o.t (Roma)
Una versatile e divertente Flavia Germana de Lipsis dà voce ad uno spettacolo originale e attuale. In “Follower”, scritto e diretto da Pietro Dattola, uno spunto social (una App che permette di essere seguiti o seguire fisicamente qualcuno senza esserne visti) che mescola risate e pensieri, mettendoci di fronte alla forza che un’emozione reale mantiene ancora in un’epoca in cui la vita sembra invece poter essere arricchita solo da gratifiche virtuali.
Pietro Dattola: il teatro come invenzione, cercando quello che ancora non c’è
La voglia di scoprire anche quello che è in divenire è il principio ispiratore di Inventaria, festival teatrale giunto alla sua settima edizione, con l’intento di valorizzare il lavoro dietro le quinte e la messa in opera. Fare teatro “off” è un modo per denunciare la palude italiana senza gettare la spugna. Pietro Dattola, direttore artistico della rassegna, è convinto infatti che nel nostro Paese esista una grande vivacità drammaturgica, magari sotto traccia.
Helter Skelter/Geometrie d’amore - Teatro dell'Orologio (Roma)
Il 9 e 10 maggio, nell’ambito dell’edizione 2016 della rassegna Inventaria, è andato in scena, al Teatro dell’Orologio, "Helter Skelter/Geometrie d’amore", il testo di Paola Moretti, vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio 2014, rappresentato dalla compagnia DoveComeQuando, con la regia di Pietro Dattola. Cos'è la vita senza amore? Un mazzo di chiavi creduto perso per sempre.
Teatro dell'Orologio: "Cambiamento Reale", la ricchissima stagione 2015-2016
Festival Inventaria 2015, la V edizione al Teatro dell'Orologio dall'11 al 24 maggio
25 compagnie, 28 opere in scena per 14 giorni di prime nazionali e romane. La festa del Teatro OFF! Organizzato dalla compagnia DoveComeQuando di Roma, il Festival avrà luogo anche quest'anno nello storico Teatro dell'Orologio di Roma, dal 11 al 24 maggio 2015 ed è suddiviso in due sale, la Sala Mario Moretti e la Sala Gassman, e quattro sezioni, tre di concorso (Spettacoli, Monologhi/Performance, Corti teatrali) e una fuori concorso. Per tutte, il focus è la drammaturgia contemporanea.
Opera Panica (Cabaret tragico) - Teatro Studio Uno (Roma)
DOIT Festival - Drammaturgie Oltre Il Teatro, dal 28 aprile al Teatro Due Roma
“La vita è sogno”. È tutto lì: nel sogno di un teatro vivo e creativo, nell’aspirazione a partecipare attivamente al suo esistere. DOIT! L’invito è al fare e al realizzare, ritornando all’artigianalità del teatro. Oggi più che mai in Italia, dove la cultura è un optional per pochi coraggiosi. Dal desiderio condiviso di Angela Telesca e Cecilia Bernabei nasce l’idea del DOIT Festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro, alla sua prima edizione, in scena dal 28 aprile al 24 maggio presso il Teatro Due Roma.
Doris Every Day - Teatro Tordinona (Roma)
La Compagnia DoveComeQuando prosegue al Teatro Tordinona la messa in scena del suo fortunato spettacolo “Doris every day”, progetto vincitore della residenza artistica La Cattiva Strada/Teatro Studio Uno 2013/14, anche grazie al testo di Laura Bucciarelli, vincitore del Premio di drammaturgia DCQ-Giuliano Gennaio 2012 - IV edizione.
Italia Libre - Teatro dell’Orologio (Roma)
Nell’ambito della rassegna teatrale “Inventaria” giunta, quest’anno, alla sua quarta edizione, la compagnia DoveComeQuando, anche organizzatrice della rassegna, ha riproposto in scena il testo di Paolo Zaffaina, “Italia Libre - Appunti per una moderna rivoluzione borghese”, testo vincitore del Premio di drammaturgia DCQ - Giuliano Gennaio 2011 e del Premio DieciLune 2012.
Inventaria Fest 2014, al Teatro dell'Orologio dal 12 al 25 maggio
Dove, Come E Quando. Il Festival avrà luogo anche quest'anno nello storico Teatro dell'Orologio di Roma, dal 12 al 25 maggio, suddiviso in due sale, la Sala Gassman e la Sala Mario Moretti (ex Sala Grande), con spettacoli rispettivamente alle 20.30 e alle 21.30. Quattro le sezioni di concorso: Spettacoli, Monologhi/Performance, Corti teatrali, Fuori concorso, ciascuna con una giuria qualificata e tesa alla scoperta. Tra i 21 spettacoli in calendario si annoverano 8 prime nazionali e 3 prime romane.