Teatro Filodrammatici: lecite visioni sul contemporaneo, la stagione 2017/18
Il Teatro Filodrammatici di Milano ha presentato la nuova stagione 2017/2018. In cartellone pièce di drammaturgia contemporanea volte a raccontare la nostra epoca dominata dalla paura, dallo sgomento e dalla pericolosa tentazione di ergere muri per una illusoria sicurezza. Gli spettacoli però, pur raccontando dei conflitti del mondo contemporaneo, offrono attraverso l'arte momenti di dialogo, di pluralità.
La Lettera - Teatro Filodrammatici (Milano)
'La Lettera' di Paolo Nani non ha bisogno di essere recensito, è un atto che si offre e l'unico atto che richiede è di essere colto con spirito ricettivo ed aperto, così come hanno fatto gli spettatori accorsi numerosi presso il Teatro Filodrammatici in occasione delle repliche andate in scena nel periodo pre-natalizio.
Teatro Filodrammatici: indagare la contemporaneità per incrinare ogni rassicurante visione del mondo, la stagione 2015-2016
Il Teatro Filodrammatici di Milano rende omaggio, a suo modo, al genio teatrale di Shakespeare, in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte. Non aspettatevi però di incontrare sul suo palco Amleto, Re Lear o Puk; anche quest'anno infatti, lo storico teatro milanese si vanta di essere “Shakespeare-free”. Troverete però, come in Shakespeare, spettacoli che prendono ispirazione dalla contemporaneità, capaci di far ridere e pensare, che introducono il dubbio, la malinconia, che incrinano la visione del mondo in ordine e sicuro, proprio come quelli del bardo di Avon, che frantumavano la vecchia visione del mondo medievale.
Teatro Filodrammatici, una stagione 2014/2015 all'insegna della drammaturgia contemporanea
Il Teatro Filodrammatici di Milano, gestito per il terzo anno direttamente dall’Accademia dei Filodrammatici insieme alla scuola, ha presentato la sua nuova stagione che prosegue e consolida Tradizione e Tradimenti; questo è un progetto caratterizzato da una dinamica collettiva di scambi basati su sfida, innovazione ma anche reciprocità, accoglienza, conservazione di quegli elementi che hanno contribuito a renderci migliori.
La Lettera - Teatro Filodrammatici (Milano)

Dal 6 all’11 dicembre. Non lo conoscevo ed ero curiosa di assistere a “La lettera” di Paolo Nani al Teatro dei Filodrammatici di Milano perché leggere che un monologhista comico si è aggiudicato il primo premio United Slapstick - The European Comedy Award a Francoforte e il primo Premio Roner Surpris 2005 al Carambolage di Bolzano sta a indicare l’esistenza di un personaggio da conoscere.