
Articoli di Stefania Ninetti
Storie bastarde - Teatro Ghione (Roma)
Toilet - Teatro Sette (Roma)
Un autunno di fuoco - Teatro Ghione (Roma)
La malinconia del tempo che scorre inesorabile, il controverso rapporto genitori-figli e la ritrovata serenità di una consapevolezza maggiore di sé e dei propri limiti sono al centro di “Un autunno di fuoco” del drammaturgo americano Eric Coble, andato in scena al Teatro Ghione con la regia di Marcello Cotugno e protagonisti Milena Vukotic e Maximilian Nisi.
Cyrano de Bergerac - Teatro Eliseo (Roma)
In occasione del centenario del Teatro Eliseo, in scena una delle più intense storie d'amore mai scritte: un'opera ancora straordinariamente moderna ed attuale, che tra ironia un po' guascona e versi magnificenti, coinvolge e cattura l'anima. Il “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, con l’ adattamento e la regia di Nicoletta Robello Bracciforti, apre la stagione teatrale con un appassionato Luca Barbareschi nei panni dell’immortale Cyrano, spadaccino dalla lama affilata tanto quanto il romantico ingegno poetico.
Quartet - Teatro Quirino (Roma)
Quattro ex famosi cantanti d’opera percorrono - loro malgrado - il "viale del tramonto". I rimpianti per il tempo che fu si alternano ai timori per quel "secondo tempo" della vita, che si nutre di ricordi dall’eco ormai lontana, misti a rassegnazione. Ma il sacro fuoco dell'arte non si spegne mai. Patrick Rossi Gastaldi dirige un quartetto di interpreti d'eccezione - Giuseppe Pambieri, Cochi Ponzoni, Paola Quattrini ed Erica Blanc - in "Quartet" di Ronald Harwood, in scena al Teatro Quirino sino al 21 ottobre.
Torna a luglio il festival teatrale di Borgio Verezzi: Maximilian Nisi protagonista di "Fiore di cactus"
Uno degli eventi teatrali italiani più attesi dell'estate, il Festival di Borgio Verezzi, compie cinquant'anni, e festeggia l'evento con un cartellone ricco e raffinato. Abbiamo incontrato uno dei protagonisti indiscussi della rassegna, quest'anno alla sua ottava partecipazione: Maximilian Nisi, attore eclettico dalle mille sfumature, ci racconta il suo "Fiore di cactus".
Ti amo o qualcosa del genere - Teatro Nino Manfredi (Ostia)
Approda al Teatro Nino Manfredi di Ostia, dopo un tour nazionale di grande successo, la commedia brillante "Ti amo o qualcosa del genere", scritta e diretta da Diego Ruiz, che - rivisitata e in formazione parzialmente rinnovata - torna a qualche anno dal suo primissimo debutto a Roma nel 2007, riscuotendo ancora consensi e applausi. Protagonisti in scena, sino a domenica 29 maggio, Roberto Ciufoli, Gaia De Laurentiis, Francesca Nunzi e lo stesso Ruiz.
Diamoci del tu - Teatro Parioli Peppino De Filippo (Roma)
Dal 10 al 20 marzo. Al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma, Enzo Decaro e Anna Galiena propongono un testo divertente e profondo del drammaturgo canadese Norm Foster, mettendo a nudo due personalità diverse e allo stesso tempo più simili di ciò che inizialmente appaiono. In tour in Italia da gennaio 2016, "Diamoci del tu" approda a Roma, tra applausi, risate e qualche spunto di riflessione.
Assassinio sul Nilo - Teatro Vittoria (Roma)
Dal 17 dicembre al 10 gennaio. Al Teatro Vittoria di Roma, la compagnia Attori & Tecnici rende ancora una volta omaggio alla grande Agatha Christie: dopo "Trappola per topi" e "La tela del ragno", arriva per la prima volta a Roma "Assassinio sul Nilo", che completa la trilogia dedicata a tutti gli appassionati del giallo, puntando l'accento su raffinatezza ed ironia.
Mister Green - Teatro della Cometa (Roma)
Dal 12 al 29 novembre. In scena al Teatro Della Cometa di Roma, un testo che parla di sentimenti "complicati", di difficoltà a vivere rapporti poco "convenzionali", di parole non dette per paura o purtroppo dette per estrema intolleranza; l'incapacità di accettare ciò che non si comprende e l'incomunicabilità che porta alla solitudine, prima spirituale e poi materiale, sono al centro di una pièce graffiante e raffinata, che ci riflette nostro malgrado.