
Articoli di Redazione Teatro
Dervisci rotanti: al Teatro Goldoni in scena il misticismo orientale del Galata Mevlevi Ensemble
Dichiarati Patrimonio dell’Unesco, i dervisci rotanti “Galata Mevlevi Ensemble” del maestro Sheik Nail Kesova rappresentano il simbolo del misticismo orientale, che prende origine nel tredicesimo secolo. Saranno al Teatro Goldoni di Venezia, martedì 19 dicembre (ore 21.00) per la rassegna “Dal Vivo” organizzata da Veneto Jazz e dal Teatro Stabile del Veneto.
"Malìa Napoletana": Massimo Ranieri porta in scena al Quirino la Napoli a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta
Il termine Malìa significa magia, incantesimo, fascino, seduzione ed è presente nel testo di Te Voglio Bene Tanto Tanto uno dei brani più noti del celebre cantante. Massimo Ranieri ha coinvolto nel progetto "Malìa Napoletana", che ha inaugurato nel luglio scorso la kermesse di Umbria Jazz, cinque grandi musicisti: Enrico Rava (tromba e flicorno), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). Lo spettacolo è stato presentato inoltre al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Petruzzelli di Bari.
Peppe Barra in scena con "La cantata dei pastori" al Teatro Politeama
Serena Autieri in scena con "Rosso Napoletano" al Teatro Augusteo
"L'Aria" di Pierfrancesco Nacca, regia di Giulia Paoletti, al Teatro Porta Portese
Un'ora sola per sentirsi liberi, per respirare aria pulita, un'ora sola per guardare il cielo. "L'Aria" è il pretesto per raccontare la storia di quattro detenuti: Nicola, Mario, Rosario e Carmine, rinchiusi in un istituto di detenzione del nostro paese. Mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre al Teatro Porta Portese.
Lectio magistralis di Mimmo Cuticchio all'Università La Sapienza di Roma, mercoledì 8 novembre
Brancaccino: "Spazio del Racconto", una stagione 2017/2018 all'insegna della drammaturgia contemporanea
“Spazio del Racconto”, la rassegna di drammaturgia contemporanea ospitata nella stagione 2017/2018 dal Teatro Brancaccino, nasce dall'idea di sviluppare un cantiere aperto di riflessione e pratica sulla scrittura, un punto di incontro tra drammaturghi - registi e attori - pubblico - in modo da rendere accessibile, fruibile, dinamico il rapporto scena/platea. Una rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea, che giunge alla sua terza edizione con la direzione artistica di Emanuela Rea.
"Medea" di Euripide con Franco Branciaroli e la regia di Luca Ronconi ripresa da Daniele Salvo, in scena al Teatro Quirino
Franco Branciaroli è di nuovo protagonista della storica edizione di “Medea” diretta da Luca Ronconi nel 1996, riallestita da Daniele Salvo. Un doveroso omaggio al grande Maestro scomparso nel 2015 da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo e in maggiore vicinanza (basti ricordare spettacoli impressi nella memoria collettiva come La vita è sogno, Prometeo incatenato, Lolita), e un’occasione imperdibile di rivedere una delle pietre miliari della storia registica ed interpretativa del secondo Novecento. E lo spettacolo, che vide Branciaroli nei panni femminili di Medea, è una pietra miliare della storia del teatro nazionale.
"L'effetto che fa", Giovanni Franci racconta l'omicidio di Luca Varani all’Off/Off Theatre Festival
Sarà in scena dal 31 ottobre all’8 novembre 2017 nel nuovissimo spazio di Via Giulia, l’Off/Off Theatre Festival, la pièce teatrale L’Effetto che fa, liberamente ispirata al più spaventoso caso di cronaca avvenuto a Roma negli ultimi anni: l’omicidio Varani. L’Effetto che fa è la risposta che Manuel Foffo e Marco Prato hanno dato agli inquirenti quando gli è stato chiesto come mai avessero torturato e ucciso Luca Varani. Lo spettacolo, scritto e diretto dal giovane regista Giovanni Franci, vede in scena tre attori under 35, coetanei dei veri protagonisti della storia, Valerio Di Benedetto, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco, e vuole ricostruire in parte gli avvenimenti di quel tragico Marzo 2016, con un focus sui sentimenti che questo fatto ha aperto nelle coscienze di tutti.
"L' Asino d'oro" di Francesco Polizzi apre la stagione del Teatro Arcobaleno
Ad aprire la nuova stagione del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) da domani, giovedì 12 ottobre, e sino a domenica 22 ottobre, va in scena la rilettura de “L’ Asino d’oro” di Apuleio a cura di Francesco Polizzi, che giunge a Roma dopo il successo riscosso al Calatafimi Segesta Festival.