
Articoli di Redazione Teatro
Lunga Vita Festival presenta Narni Città Teatro, dal 2 al 4 ottobre
Moni Ovadia, Elio Germano, Emma Dante, Carmine Maringola, Andrea Argentieri, Alessandro Serra, Matthias Martelli, Stefano Romagnoli, Omar Rashid, sono solo alcuni dei protagonisti di Narni Città Teatro, prima edizione della manifestazione presentata in Umbria da LVF - Lunga Vita Festival di Ilaria Ceci e Davide Sacco e dal Comune di Narni che, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2020, riempirà i vicoli e gli spazi più rappresentativi del centro storico narnese con oltre venti eventi in tre giorni, che porteranno nella cittadina umbra un'invasione di teatro e bellezza.
Teatro Vascello: "Mai più soli", la stagione tra settembre e dicembre 2020
Riparte il 29 settembre la Stagione del Teatro Vascello che sceglie di ricominciare da Fabrizio Gifuni, proprio lì dove si era bruscamente interrotta, quasi a voler annullare i mesi di forzata inattività e allontanarne il ricordo. Quello che si presenta oggi è il cartellone di una Stagione teatrale breve da settembre a dicembre, una Stagione che conferma ancora una volta l’attenzione del Vascello per un teatro d’arte, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia. Più avanti verrà presentato il programma della seconda parte - da gennaio a maggio - nella speranza che la situazione possa via via migliorare.
TeatroBasilica: “Frammenti” è il nuovo progetto per la stagione 2020/21
mk presenta "Pezzi Anatomici, uno stato eternamente nascente": 29 e 30 agosto al Teatro India
La stagione estiva del Teatro India si conclude con “Pezzi anatomici, uno stato eternamente nascente”, la performance di mk che è al tempo stesso anche luogo di incontro tra creazione in diretta e ricerca sul linguaggio coreografico, con un formato che simula l’andamento sperimentale della sala prove. Pubblico e performer condividono la scena sul modello del “gabinetto anatomico” rinascimentale, nell’accadimento inaspettato che si genera tra corpi in movimento.
Napoli Teatro Festival Italia 2020: la sezione internazionale, da settembre a febbraio 2021
Il provocatorio e geniale artista belga Jan Fabre, la straordinaria e pluripremiata attrice britannica Charlotte Rampling, il famoso coreografo greco Dimitris Papaioannu, autentico pioniere della danza contemporanea, il regista siriano Ramzi Choukair e quello kuwaitiano Sulayman Al-Bassam, entrambi per la prima volta in Italia con due illuminanti visioni della scena postcoloniale contemporanea.
IF/Invasioni (dal) Futuro_New Era: lacasadargilla dal 24 al 30 agosto al Teatro India
Dopo sei anni di lavoro stratificato per la città di Roma IF/INVASIONI (dal) FUTURO_NEW ERA torna quest’anno, dal 24 al 30 agosto, con contenuti, forme e dispositivi interamente rinnovati. Grazie alle nuove provenienze geografiche di scrittori e scritture, IF_NEW ERA si spinge in pieno XXI secolo per rintracciare in certi temi, linguaggi e paesaggi, una nuova riflessione sul presente, il futuro e le sue inquietudini. IF_NEW ERA sperimenta inoltre un dispositivo misto, ‘digitale’ e ‘dal vivo’, che alterna la piattaforma radiofonica RADIO IF agli spettacoli musicali, alle istallazioni e ai laboratori disseminati per gli spazi del Teatro India.
AstiTeatro: dal 28 agosto al 6 settembre ad Asti il teatro si riprende il suo spazio
Ad Asti dal 28 agosto al 6 settembre torna AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Emiliano Bronzino, giunto alla quarantaduesima edizione e organizzato dal Comune di Asti nell’ambito del progetto di rete Patric (Polo astigiano per il teatro di ricerca e di innovazione contemporaneo), sostenuto dal 2018 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando triennale per le Performing Arts 2018-2020, grazie al prezioso sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CrAsti, Fondazione CRT, MIBACT, Fondazione Piemonte dal Vivo e ASP.
Short Theatre 2020: la XV edizione, dal 4 al 13 settembre a Roma
Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts, approda alla XV edizione che si svolgerà dal 4 al 13 settembre a Roma negli spazi di WeGil, La Pelanda del Mattatoio Roma, il Teatro Argentina e il Teatro India. Un traguardo importante che arriva in uno dei momenti più critici della Storia recente.
"Musica dalle finestre": quattro concerti all’aperto dalle finestre del Teatro Argentina
Dal 4 luglio (ore 19) riparte anche la musica al Teatro Argentina, dalle finestre, con quattro concerti all’aperto e l’emozione unica del sax protagonista con un doppio ensemble: il sassofonista Jacopo Taddei insieme agli archi di Roma Tre Orchestra String Quartet e il quartetto di sassofonisti Phoinikes Sax Quartet.
Il Teatro di Roma verso il ritorno dal vivo: dal 15 giugno riaperture graduali in tre tappe
Dal 15 giugno il Teatro di Roma riapre alla città, agli artisti e al pubblico, tornando a essere luogo ‘da vivere’ in tutte le sue componenti: dal pensiero, alle prove, all’incontro, fino allo spettacolo, per un ritorno graduale attraverso un processo in tre tappe stratificate di riappropriazione dello spazio e dell’esperienza collettiva.