
Articoli di Redazione Cultura
"Manzoni e la spia austriaca" libro di Umberto De Agostino
Nell’estate del 1858 il conte di Cavour incontra l’imperatore Napoleone III per convincerlo ad affiancare il Regno di Sardegna nella guerra contro l’Impero austriaco. L’operazione va in porto e il conte mette in allerta il marchese Arconati Visconti, a capo del “circolo di Cassolo”, luogo di ritrovo per patrioti, cospiratori e intellettuali del calibro di Alessandro Manzoni. Proprio il padre dei Promessi sposi giunge in Lomellina, ospite del marchese. Nel palazzo di Cassolo arriva anche il colonnello Enrico Strada, confidente del ministro della Guerra, Ferrero della Marmora. E in quei giorni d’estate, una spia inviata dal governatore del Lombardo-Veneto, terra al di là del Ticino soggetta all’Impero austriaco, s’insinua nel “circolo di Cassolo” scompaginando le carte dei patrioti lomellini.
Attraverso una Mortara occupata nella primavera successiva dalle truppe del feldmaresciallo Gyulai, si arriverà al colpo di scena finale sulle sponde della Sesia.
Presentazione del libro "I racconti della sovrappopolazione" di Stefano Besi feat Shootin' Stars
CONCEPT : PAROLE & MUSICA
DOMENICA 29 MARZO 2015 - MARMO (SAN LORENZO) ORE 19:00
Un connubio tra Letteratura Indipendente e Dream Rock in una location intima ed elegante. Questo è quello che troverete nella serata di presentazione ufficiale de “I racconti della sovrappopolazione” il nuovo libro di Stefano Besi che debutta ufficialmente nel mondo letterario indipendente. Sarà accompagnato dallo straordinario trio femminile delle shootin' stars, che con il loro rock sognante e poetico vi cullerà sotto la voce narrante e vi provocherà ed accarezzerà con la propriam usica in alternanza alle storie. Il tutto in una location che non ti aspetti, un piccolo giardino nascosto in mezzo alle marmerie di piazza del Verano capace di creare un’atmosfera unica: intima ed elegante e al contempo easy e rilassata, questo è Marmo, l’altra San Lorenzo.
Urban Map, 21-22 marzo - Tor Sapienza - Roma
Presentazione del libro “Quel segno sulla fronte” di Emilia Costantini
Lunedì 16 Marzo - ore 17,00
Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma
“Quel segno sulla fronte” è il titolo del nuovo romanzo della giornalista Emilia Costantini, edito da Imprimatur, che verrà presentato lunedì 16 marzo alle ore 17,00 presso il Teatro Palladium dell’Università degli Studi Roma Tre.
Oltre all’autrice, interverranno: Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica Gianni Letta Giovanna Marinelli Mario Panizza
Modera l’incontro: Ferruccio de Bortoli
Questa sono Io… uno sguardo diverso. Evento sulla violenza di genere al Teatro Tor Bella Monaca
Mercoledì 4 marzo al Teatro Tor Bella Monaca, l’Associazione Culturale Gli Utopisti presenta “Questa sono Io… uno sguardo diverso”, uno spettacolo nato dall’esigenza di sensibilizzare il pubblico sul problema del femminicidio e della violenza di genere. Più che una pièce teatrale è uno spettacolo che nasce dall’incontro e dalla fusione di diverse arti, teatro, cinema, danza, poesia, per portare lo spettatore a scardinare il modo di vedere e di pensare la donna di derivazione patriarcale; la solidarietà tra generi e il riconoscimento dell’individualità dell’Altro, attraverso l’accettazione e la comprensione degli interessi e dei bisogni dell’Altro/a è ciò a cui auspichiamo attraverso le nostre immagini e le nostre parole.
"Di guerra e di pace" Diario partigiano (1944-45) a cura di Rosa Giolitti e Mariuccia Salvati
Il 19 settembre 1944 Antonio Giolitti è costretto a sospendere la sua vita di comandante partigiano (intrapresa a Barge il 9 settembre 1943) in seguito alla frattura di una gamba: dopo una serie di traversie viene portato a Aix-les-Bains, dove rimarrà per un periodo più lungo del previsto (per ben due volte i medici devono «riaggiustare » la gamba che non era stata correttamente ricomposta), il che gli impedirà di ritornare a lottare in Italia, come desiderava. Costretto all’immobilità, il primo compito che si assegna è di avviare un diario per tracciare un bilancio della sua vita partigiana. Sono per lui mesi di solitudine, in cui la pagina scritta gli serve per dialogare con la moglie Elena (in Italia con i due figli già nati) e attraverso di lei con se stesso. Il diario è lo specchio di questo dialogo e ci offre il ritratto di un uomo dotato di un fortissimo e personale senso etico: è netto sul piano morale il distacco rispetto alla generazione dei «padri» e forte è la consapevolezza della frattura rappresentata da una guerra necessaria, che è di liberazione, antifascista, e di classe – laddove «classe», nel suo caso di iscritto al Pci, significa soprattutto lottare per costruire una nuova élite dirigente responsabile, in sostituzione di quella che aveva portato il paese alla guerra e al disastro morale.
Mostra "Barocco a Roma. La meraviglia delle Arti" - Fondazione Roma Museo
Dal 1 aprile al 26 luglio 2015 Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla presenta la mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti. Un’esperienza unica, un irripetibile viaggio nel Barocco a Roma, la città che nel Seicento divenne il centro culturale del mondo attirando a sé i più importanti artisti, italiani e stranieri, che toccarono i vertici di una creatività senza eguali. L’esposizione offre al pubblico quasi 200 opere: dipinti, sculture, disegni, medaglie e oggetti. Tra i capolavori più ricercati troviamo i bozzetti del Bernini per le statue di ponte Sant’Angelo e per l’Estasi di Santa Teresa (Museo Ermitage di San Pietroburgo), Ritratto di Costanza Bonarelli del Bernini (Museo Nazionale del Bargello), Atalanta e Ippomene di Guido Reni (Museo di Capodimonte), Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona (Musei Capitolini), Santa Maria Maddalena penitente di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (Musei Vaticani), Il Tempo vinto dalla Speranza e dalla Bellezza di Simon Vouet (Museo Nacional del Prado).
"Tortona nove corto. Le indagini di Dante Ferrero" di Pier Emilio Castoldi
<<... Quando arriva, la vittima è già coperta da un lenzuolo e c'è un discreto stuolo di caramba e autorità investigative, più o meno importanti, rinchiuse nei cappotti in cachemire dal bavero alzato e borsalino d'ordinanza. Stanno dentro il recinto delimitato da un nastro in politene bianco e rosso. Off limits. Zona cadavere! La polizia ferroviaria l'ha scoperto a lato dei binari. Anche se a dire il vero, la scoperta l'ha fatta un barbone che li ha subito avvertiti, ed ora è lì che rilascia al brigadiere il suo mezzo resoconto. L'ha casualmente incontrato intorno alle due, quando a momenti gli rovina sopra inciampandogli nelle gambe. E quello non s'è nemmeno scusato. Racconta di averlo illuminato con l'accendino. “Eh... proprio una brutta scena che m'è venuto da voltare lo stomaco” dice grattandosi una barba pepe e sale dai riflessi nicotina “sangue... un mucchio di sangue.”...>>
"Christi nomine invocato" di Pier Paolo Piergentili
Lunedì 2 marzo 2015, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentato il volume di Pier Paolo Piergentili, «Christi nomine invocato». La Cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Archivio Segreto Vaticano, 2014. Intervengono: Vincenzo Lavenia, Maria Antonietta Visceglia. Coordina: Alexander Koller.