
Articoli di Redazione Cultura
"Dentro e fuori" mostra personale di Gianni Dessì per i dieci anni della Fondazione Pastificio Cerere
"Le rose di Cordova" di Adriana Assini
Granada, 1496. Dopo dieci anni d’assedio spagnolo l’ultima roccaforte dei mori capitola. Juana I di Trastámara, terzogenita dei re cattolici Isabel e Fernando, è allora un’adolescente di bell’aspetto, «occhi bruni come il guscio delle castagne e labbra esangui» ; scrive in latino, parla francese, suona il clavicembalo e la spinetta, conosce la filosofia, apprezza la pittura del suo tempo. Poco incline a cedere ai compromessi di corte, però, è anche indisciplinata, volubile, malinconica e ribelle. A diciassette anni, con sessanta navi, millecinquecento uomini e nessun familiare al seguito, Juana parte per le lontane Fiandre per unirsi in matrimonio con il più bel principe d’Europa, Philippe d’Asburgo, figlio dell’imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I. Ma la favola, che per un attimo sembra poterle regalare la felicità, si sgretola in fretta. Umiliata dai continui tradimenti del marito, lacerata dalla propria passione e da una gelosia morbosa, tra sordidi intrighi di corte e di potere, Juana si troverà infatti a combattere contro gli uomini della sua stessa famiglia. Una difesa strenua e accanita, sino al triste epilogo finale con l’incarcerazione, per oltre quarantasei anni, nella fortezza di Tordesillas, in balìa dei suoi aguzzini e marchiata da quell’ingiuria -“la pazzia”- che sola le fu, fino alla morte, fedele alleata.
"Presidenti" Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica a cura di Maurizio Ridolfi
Martedì 3 febbraio 2015, ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica a cura di Maurizio Ridolfi, Viella, 2014. Intervengono: Paola Carucci, Guido Melis. Coordina: Marzio Breda.
L'agenda di Roma Tre da lunedì 26 Gennaio a domenica 1 Febbraio 2015
Girando a Cinecittà, una mostra permanente
"God save the drag queen" di Sara Perro
"Le armate del presidente" di Marco Gervasoni. Marsilio Editori
La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni
Il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è un premio letterario bandito dal 1994, che vuole scoprire e valorizzare nuovi autori che scrivono storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale “al di là del reale”. Il successo del concorso (cui partecipano circa 250 racconti a edizione) ha portato a creare la collana Mondi Incantati: una serie di antologie che dal 2003 pubblicano annualmente i migliori racconti degli autori del Trofeo RiLL (e non solo). Tutti i volumi della collana sono realizzati senza alcun contributo da parte degli autori.