
Articoli di Emanuela Mugliarisi
Qualcuno volò sul nido del cuculo - Teatro Elfo Puccini (Milano)
In scena fino al 15 aprile, “Qualcuno volò sul nido del cuculo” diretto da Alessandro Gassmann: una favola moderna che non ha nulla da invidiare alla celeberrima pellicola omonima di Milos Forman. La scelta registica di calare la storia nella cultura italiana degli anni '80 riesce a valorizzare i temi fondanti del romanzo di Ken Kesey senza cercare sterili citazionismi cinematografici.
Come il cane sono anch’io un animale socievole - Teatro Filodrammatici (Milano)
In scena al Teatro Filodrammatici, fino a domenica 11 marzo, “Come il cane sono anch’io un animale socievole”, spettacolo interattivo che, partendo da “La Peste Scarlatta” di Jack London, ipotizza cosa ne sarebbe del genere umano se un virus inesorabile si scagliasse sulla nostra "evoluta e razionale" società moderna.
Toccata e fuga - Teatro San Babila (Milano)
Al Teatro San Babila di Milano fino al 21 gennaio è in scena “Toccata e fuga” di Derek Benfield, con la regia di Marco Vaccari, una commedia brillante in stile vaudeville con protagoniste due coppie che, intorno ad un divano, danno vita ai sussulti del matrimonio tra tradimenti, bugie ed equivoci imbarazzanti.
Nachlass - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
In scena al Piccolo Teatro Studio Melato fino al 20 gennaio, “Nachlass”, nuovo progetto del collettivo Rimini Protokoll. Una performance in cui l'assenza dei protagonisti rende l'installazione un'esperienza claustrofobica e totalizzante, per raccontarci il senso del lascito, dell'eredità attraverso la voce e gli oggetti dei grandi assenti.
Cous Cous Klan - Teatro Elfo Puccini (Milano)
In prima nazionale al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 31 dicembre “Cous Cous Klan”, la nuova produzione di Carrozzeria Orfeo che, tra roboanti risate, riflessioni sociali e sprazzi di poetico dramma, ci fa ancora una volta amare gli ultimi, i dimenticati, gli emarginati per riflettere sulla deriva del nostro occidente civile e progressista. Dopo le repliche milanesi la tournée prosegue a Roma (Teatro Piccolo Eliseo - 10/28 gennaio), Ancona (Teatro Sperimentale - 14/18 febbraio), Lugano (Teatro Lac - 25 febbraio) e Genova (Teatro dell’Archivolto - 1/2 marzo).
New Magic People Show - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
Giuseppe Montesano riporta in scena lo spettacolo del 2007 ma in versione deluxe e rinnovata: “New Magic People Show”, andato in scena al Piccolo Teatro Studio Melato, fa riflettere, ridere e disperare al ritmo di un varietà di molteplici quadri. Dopo le repliche milanesi, l’appuntamento è ora al Piccolo Eliseo di Roma sino al 7 gennaio.
Parassiti fotonici - Teatro dei Filodrammatici (Milano)
Fino al 19 novembre al Teatro Filodrammatici va in scena una nuova commedia del duo Fornasari-Amadio: si tratta di “Parassiti fotonici”, intelligente testo dell'inglese Philip Ridley valorizzato da una regia magistrale e da un'interpretazione dei due protagonisti davvero brillante, che tra una risata e l'altra stimola amare e implacabili riflessioni sul nostro presente.
Uomini e no - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
Fino al 19 novembre al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena “Uomini e no”, uno dei testi più attuali sulla resistenza partigiana a Milano di Elio Vittorini. La trasposizione scenica di Michele Santeramo e la regia di Carmelo Rifici restituiscono al pubblico uno spettacolo forte, totalizzante e destabilizzante.
Femminarium - Teatro Linguaggicreativi (Milano)
In scena all'interno del festival F.I.L. MilanOff una divertente e brillante commedia intitolata “Femminarium”, per ridere delle donne e con le donne ma soprattutto per ridere degli uomini perché ormai si sa: gli uomini sono le nuove femmine! In scena tre attrici che fanno per 1000, delle vere forze della natura che non vi lasceranno indifferenti con la loro verve.
Tre sull’altalena - La Stecca 3.0 (Milano)
Spettacolo all'interno della rassegna F.I.L. MilanOff, “Tre sull'altalena” è andato in scena dall’11 al 18 giugno presso La Stecca 3.0. Il testo di Luigi Lunari, amato e rappresentato in tutto il mondo, nella regia di Roberto Negri è un misto di commedia, thriller e filosofia ma per la prima volta virato al femminile.