
Articoli di Chiara Bencivenga
Teatro Sala Umberto: una stagione 2018/2019 di grande varietà e ricchezza
Martedì 8 maggio è stata presentata la stagione 2018/2019 del Teatro Sala Umberto, la diciassettesima con la direzione artistica di Alessandro Longobardi. Un cartellone all’insegna della drammaturgia contemporanea e della musica, con una particolare attenzione ai giovani e ad un umorismo sempre acuto e sobrio.
The Effect - Teatro Sala Umberto (Roma)
White Rabbit Red Rabbit - Angelo Mai (Roma)
L’opera dell’iraniano Nassim Soleimanpour, tradotta in 25 lingue e con un bagaglio di oltre mille repliche andate in scena in tutto il mondo, è stata ospitata lunedì 16 aprile dall’Angelo Mai di Roma e interpretata da Vinicio Marchioni. “White Rabbit Red Rabbit” è un vero esperimento sociale in forma di spettacolo, in cui l’attore sale sul palco con la stessa inconsapevolezza dello spettatore: entrambi, da parti opposte della scena, scopriranno gradualmente il testo ed il suo significato metaforico, dando vita, insieme, a un’opera di grande intensità emotiva.
Calendar Girls - Teatro Brancaccio (Roma)
Fino al 15 aprile, al Teatro Brancaccio di Roma, la celebre commedia di Tim Firth, diretta da Cristina Pezzoli e arrivata al terzo anno di repliche in Italia. Un meraviglioso cast, quasi completamente al femminile, che affronta, con i toni della leggerezza, un tema doloroso come quello della leucemia, mettendo a nudo, nel vero senso della parola, sei deliziose donne di mezza età.
Sarah, le memorie di Sarah Bernhardt - Teatro Pegaso (Ostia Lido, Roma)
Fino all’11 febbraio, al Teatro Pegaso di Ostia, Antonia Di Francesco interpreta Sarah Bernhardt. All’interno di un quadro completamente bianco, tra lacrime e risate, ripercorre la vita e i tumulti della grande attrice francese, accompagnata sulla scena da Alessandro Moser e con la regia di Luca Pizzurro.
Eneide, Festival Flautissimo 2017 - Teatro Piccolo Eliseo (Roma)
La voce di Massimo Popolizio ha dato il via alla diciannovesima edizione del Festival “Flautissimo” che, con la direzione artistica di Stefano Cioffi, accompagnerà il pubblico, fino al 7 dicembre, in un percorso multidisciplinare che vuole esplorare le varie potenzialità figurative e musicali, con la presenza di protagonisti internazionali.
La spiaggia - Teatro della Cometa (Roma)
Fino al 12 novembre, al Teatro della Cometa, va in scena il monologo scritto e diretto da Luca De Bei e interpretato da Paola Minaccioni. “La spiaggia” è la riflessione malinconica di una donna che ripercorre il suo vissuto, segnato dalla presenza silenziosa di un padre indecifrabile, un rapporto conflittuale fatto di solitudine e domande mai poste.
Macbeth - Silvano Toti Globe Theatre (Roma)
Sono appena giunte al termine al Globe Theatre di Villa Borghese le repliche per il “Macbeth” di Daniele Salvo, versione fedele, sanguinaria e scioccante di una tra le più celebri tragedie shakespeariane. Un cast coinvolgente e di alto livello immerso in un’ambientazione oscura, inquietante, che ricorda le atmosfere dei più disturbanti film di Lynch.
Voglio vedere una balena - Roma Fringe Festival 2017, Villa Mercede (Roma)
Giovanni Avolio presenta al Roma Fringe Festival il suo “Voglio vedere una balena”, un racconto sognante e spensierato che non ha bisogno di parole per emozionare. Attraverso un lavoro sperimentale che coniuga la clownerie alla tecnologia del looper, l’attore crea in scena un insieme di gag e ritmi coinvolgenti che trascina il pubblico nel dolce e buffo mondo di Ismaele, fino a seguirlo nel suo entusiasmante viaggio.
Il piccolo guitto - Roma Fringe Festival 2017, Villa Mercede (Roma)
Nella prima settimana del Roma Fringe Festival, Massimiliano Aceti presenta “Il piccolo guitto”, da lui scritto e interpretato. Un monologo brillante dal ritmo serrato, finalista al Premio Scenario 2015, in cui l’attore rielabora episodi della sua infanzia, animati da buffi compagni di classe, piccoli amori non corrisposti e scoperte di inevitabili dolori.