
Articoli di Cecilia Carponi
Il giardino dei ciliegi - Teatro Argentina (Roma)
La commedia della vanità - Teatro Argentina (Roma)
Dal 29 gennaio al 9 febbraio, il Teatro di Roma ospita un coraggioso e colossale lavoro su “La commedia della vanità” di Elias Canetti, diretto da Claudio Longhi. Lo spettacolo, prodotto da Emilia Romagna Teatro, riflette sul rapporto tra massa e potere, sulla costruzione dell’identità, sulla deriva dittatoriale della retorica dell’uomo forte al comando, sull’idea di Europa ieri e oggi.
Teatro Delusio - Teatro Sala Umberto (Roma)
Al termine di una lunga tournée italiana, dal 5 al 17 novembre il Teatro Sala Umberto ha ospitato lo spettacolo “Teatro Delusio”, creato dalla compagnia Familie Flöz nel 2004. Giocando tra scena e retroscena, i tre interpreti presentano una sequela di personaggi in maschera che racchiudono un universo teatrale completo e in larga parte onirico.
Enrico IV - Teatro Argentina (Roma)
Dal 12 al 24 febbraio, il Teatro Argentina ha ospitato l’ “Enrico IV” di Luigi Pirandello, diretto e interpretato dal capocomico Carlo Cecchi, che propone una sublime riscrittura del classico e imposta un gioco scenico in grado di celebrare la forza e l’incanto del teatro, e il potere della vocazione.
Il giardino dei ciliegi - Teatro India (Roma)
Dal 14 al 17 febbraio, il Teatro India ha ospitato una coraggiosa e interessante operazione della compagnia bolognese Kepler-452: un’audace ma riuscita riscrittura del Giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Lo spettacolo, prodotto da Emilia Romagna Teatro, rappresenta un’indagine sia teatrale che sociale sull’occorrenza di determinati fenomeni all’interno degli agglomerati urbani: ossia la sottrazione di spazi abitativi ai cittadini (che li animano e che li amano) in nome di imprese commerciali promosse da grandi investitori intenti a incrementare i loro guadagni.
Un po’ di più - Roma Fringe Festival 2019, Mattatoio La Pelanda (Roma)
All’interno della cornice del Roma Fringe Festival 2019, che quest’anno è stato ospitato negli spazi de La Pelanda - Mattatoio di Testaccio, è andato in scena “Un po’ di più”, progetto ideato dalla Compagnia Covello / Bérnabeu già vincitore di Minimo Teatro Festival 2017 e segnalato al Festival Presente Futuro 2017 del Teatro Libero di Palermo. Lo spettacolo è caratterizzato da un prezioso susseguirsi di immagini liriche ed è giustamente giunto tra i quattro finalisti della rassegna indipendente romana.