
Articoli di Caterina Paolinelli
Settimo Cielo - TeatroLaCucina (Milano)
Va in scena al TeatroLaCucina di Milano, nell’ambito della rassegna “Da vicino nessuno è normale” il primo studio di “Settimo cielo” testo della quasi sconosciuta in Italia Caryl Churchill, realizzato dal collettivo Bluemotion sotto la guida della regista e co-fondatrice dell’Angelo Mai di Roma, Giorgina Pilozzi.
John&Joe - Teatro Elfo Puccini (Milano)
Essere primi o ultimi, nella società, è un fatto di predestinazione. “John&Joe” è “una specie di duetto”, poetico e struggente, comico, lirico come le anime dei suoi personaggi, e clownesco, come sa esserlo il mondo, sedotto dagli affari. Con tenerezza, la penna intelligentissima di Agota Kristof ritrae i suoi clochard smontando nella loro metafora la serietà dell’economia mondiale. Una sorridente storia di crudeltà insensate, capitali e rovine, che prende sostanza nell’affiatamento ventennale tra la regia di Valerio Binasco e le interpretazioni di Nicola Pannelli e Sergio Romano.
Porcile - Teatro Menotti (Milano)
Bella tutta! - Nuovo Teatro Ariberto (Milano)
Pinocchio - Piccolo Teatro Strehler (Milano)
Antonio Latella è per la prima volta regista di uno spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Pinocchio, in scena in prima assoluta al Teatro Strehler, dal 19 gennaio al 12 febbraio. Il Piccolo chiama il suo talento alla sfida con una figura universale che appartiene a tutti e di cui tutti coltivano una memoria propria, quasi esclusiva. Ma non sarà una fiaba.
Madame Bovary - Teatro Franco Parenti (Milano)
Guida estrema di puericultura - Teatro della Cooperativa (Milano)
Dal 4 al 16 ottobre. La “Guida estrema di puericultura” si compone di aforismi crudeli sulle gioie del puerperio e arriva a trasformarsi in un folle monologo incarnato dalla figura di una morbosa puericultrice, un irresistibile Alex Cendron en travesti, che tiene un’improbabile lezione internazionale sui temi della gravidanza e dell’allevamento dei neonati. Lo spettacolo è uno sproloquio vitale e divertente, scritto a quattro mani da due mamme drammaturghe, Angela Demattè e Francesca Sangalli, alle prese con i loro neonati. Si compone di consigli sulla nuova vita con il bebè, situazioni e scene che dissacrano la religiosa cura e delicatezza con cui viene normalmente trattato l’argomento.
FILM & NOTFILM, una riflessione sul cinema al Milano Film Fest
Un momento epico, prezioso e raro per tutti i cinefili e senza dubbio un'occasione unica di vedere questi due capolavori uno di seguito all'altro in un unico pomeriggio. Dove è successo? Al Milano Film Fest. La domenica milanese è rilassata e stanca, la città riposa sorniona sotto ad un cielo plumbeo che non si decide a piovere e noi di Saltinaria abbiamo deciso di rintanarci allo spazio MIMAT. Oggi si proiettano in successione, per gentile concessione della dottoressa Letizia Gatti di Reading Bloom, FILM e NOTFILM.
“Gimme Danger”, Iggy Pop e gli Stooges al Milano Film Festival
“I Am Your Father”, Darth Vader al Milano Film Festival
Film documentario per veri nerd fan di Star Wars. La storia è incentrata sul personaggio di Darth Vader, o meglio, sull'attore che gli ha dato il corpo: David Prowse. Perché diciamo “il corpo”? Perché Prowse venne scelto proprio per le sue straordinarie doti fisiche: altezza e prestanza, ma evidentemente non per le sue doti attorali. Infatti la voce di Darth Vader non era la sua, ma dell'attore James Earl Jones e nella fatidica scena in cui il personaggio muore e Luke Skywalker gli toglie l'elmetto rivelandone finalmente il volto, ecco che il volto appartiene all'attore Sebastian Shaw.