Se cultura è anche percepire i segni del cambiamento, qui la sentirete. Nuovi spazi indicano nuove attività: le piscine all'interno del giardino sono quasi ultimate e la loro apertura è prevista per maggio 2016; i laboratori per bambini dai 7 ai 12 anni, di circo, teatro e musica sono da poco iniziati; la rassegna Nuovo Cinema Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo presenta 5 capolavori di Stanley Kubrick, Dai romanzi allo schermo, tra cinema, teatro e letteratura, con Corrado Tedeschi, Anna Della Rosa, Filippo Dini, Rosario Lisma, Massimo Loreto. E ancora incontri e lezioni magistrali, danza, musica jazz, un omaggio a Pasolini con due spettacoli ed una lettura di Ragazzi di vita, con la voce vibrante di Fabrizio Gifuni. E poi il teatro, dove il pubblico si specchia per cercare di intuire le nuove identità che la nostra società va assumendo.
Torna Filippo Dini, con Il coraggio di Adele e Ivanov, di Anton Cechov. Casa di bambola, di Ibsen, viene proposto filtrato dalla regia di Andrée Ruth Shammah, che si sofferma sulla solitudine dei personaggi maschili interpretati da Filippo Timi. Corrado Tedeschi, accompagnato da una pianista, una cantante ed una voce narrante, fa rivivere alcuni momenti di L'uomo che amava le donne di Truffaut. Ispirato a “La forza del carattere” di Hillman, Vecchi per niente, con Benedetta Barzini, offre uno spettacolo sulla vecchiaia proposto da Nicola Russo (qui drammaturgo e regista) con serietà ed ironia.
Mephisto, scritto e diretto da Luca Micheletti con Federica Fracassi, è una riflessione sulla volubilità dell'attore, ed anche sulla sua responsabilità da uomo. Si ride con Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione, in Ieri è un altro giorno, di Sylvain Meyniac e Jean- François Cros, per la regia di Eric Civanyan. Il giovane drammaturgo inglese Mike Bartlett, classe 1980, vede due suoi lavori in cartellone: Cock e Bull. E ancora tanti stimoli, emozioni, riflessioni: Sonia Bergamasco, ritorna con Il Ballo, Elisabetta Vergani con Medea, dal romanzo della Wolf, Giancarlo Dettori, con Giorgio ed io, quasi una confessione sul mondo teatrale e personale di Strehler; Rosario Lisma, con lo stesso cast di Peperoni Difficili, propone nella sua chiave personale, argomenti contemporanei.
É aperta la campagna Abbonamenti che propone diversi “Abbinamenti”, mini abbonamenti a tema: Serate in allegria, Gioielli di Famiglia, Inquiete energie, Impegno e provocazione, Classici Oggi, Interpreti d'eccezione raccontano il presente.
Teatro Franco Parenti - via Pier Lombardo 14, 20135 Milano
Per informazioni e prenotazioni:
telefono biglietteria 02/59995206, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Articolo di: Raffaella Roversi
Grazie a: Francesco Malcangio, Ufficio stampa Teatro Franco Parenti
Sul web: www.teatrofrancoparenti.it