Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
Saggio del II anno del Corso di Recitazione
IL TEATRINO DELLE MERAVIGLIE
TRE INTERMEZZI di MIGUEL DE CERVANTES
Drammaturgia e Regia di LORENZO SALVETI
ROMA
VILLA PICCOLOMINI, Via Aurelia Antica, 164
7 MAGGIO 2016 ore 18
8 MAGGIO 2016 ore 16 e ore 18
9 MAGGIO 2016 ore 18
10 MAGGIO 2016 ore 18
SPOLETO
Spoleto 59 Festival dei Due Mondi
Progetto Accademia 2016
European Young Theatre
Giardini della Casina dell’Ippocastano
7 LUGLIO 2016 ore 16 e ore 18
8 LUGLIO 2016 ore 16 e ore 18
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
esclusivamente al n. 366.6815543
Attivo dal 28 aprile 2016 (ore 10.30-15.00)
Con il Patrocinio dell’Istituto Cervantes di Roma, il saggio sarà rappresentato a Roma tra gli alberi secolari del parco di Villa Piccolomini (Via Aurelia Antica 164), dal 7 maggio al 10 maggio alle ore 18, domenica 8 maggio ore 16 e ore 18.
Una seconda edizione dello spettacolo, appositamente ideata per i giardini della Casina dell’Ippocastano, verrà replicata a Spoleto nei giorni 7 e 8 luglio, ore 16 e ore 18, in occasione del Progetto Accademia 2016 - European Young Theatre 2016, la rassegna di performance e workshop delle principali scuole europee, organizzata ogni anno dall’Accademia nell’ambito di Spoleto – Festival dei Due Mondi.
Si vede ciò che si vuol vedere, si crede a ciò che si vuol credere: al “Teatrino delle Meraviglie”, le parole, da sole, evocano immagini, scatenano emozioni, rendono possibile la vista di “cose giammai viste né udite”. Basta rendersi disponibili, lasciarsi suggestionare e autosuggestionarsi; con un pizzico di ingenuità e di fantasia.
Il teatro, in un teatro vuoto. Un gioco teatrale, dove solo il teatro, concretamente, non c’è; perché tutto è solo e unicamente nella mente di chi guarda.
Apparizioni, fantasmi, mostri e creature di sogno si materializzano, vive e vere, davanti agli occhi di chi vuol vedere, magari solo fissando lo sguardo su un telo bianco come su uno schermo cinematografico prima che inizi il film, o fissando un sipario che per la rappresentazione resta rigorosamente chiuso, svelando nulla e tutto. Anche Shakespeare diceva al suo pubblico: “Come simili eventi possano accadere sarà, ancora una volta, tutto merito del vostro immaginare”. Così, nell’anno della doppia ricorrenza che accomuna Shakespeare e Cervantes, ai giovani allievi dell’Accademia “Il Teatrino delle Meraviglie” è sembrato una doppia occasione per provare a immaginare e a fare immaginare, con le parole di Cervantes, ma anche pensando a Shakespeare.
Lorenzo Salveti
Interpreti: Liliana Bottone, Grazia Capraro, Marco Celli, Irene Ciani, Gabriele Cicirello, Renato Civello, Jessica Cortini, Francesco Cotroneo, Eugenia Faustini, Angelo Galdi, Alice Generali, Emanuele Linfatti, Adalgisa Manfrida, Paolo Marconi,Eugenio Mastrandrea, Elisa Novembrini, Michele Ragno, Riccardo Ricobello, Camilla Tagliaferri, Luca Vassos, Barbara Venturato.
Allievi registi: Carmelo Alù e Raffaele Bartoli
Fonte: Ufficio Stampa Margherita Fusi