Storie di personaggi reali, e “creature eteriche” esistite, forse, solo nelle leggende. Racconti di pescatori che conservano i ricordi in vecchie scatole di biscotti; credenze di paganesimo celtico; emozionanti avventure delle Sentinelle del mare: i fari.
Un’isola colorata di leggende e permeata di misticismo della mitologia celtica ma, anche fieri marinai che risposero con entusiasmo all’appello della Patria. L’isola dei Naufraghi, dove rimettere i piedi sulla terraferma, è un ritorno alla vita. Stagioni dopo stagioni, grazie al coraggio e alla tenacia di fronte alla natura selvaggia, nonostante le privazioni cui sono stati sottoposti, i Senani sono riusciti a conservare una storia fatta di esperienze emotive. Il linguaggio usato nella stesura del racconto, a volte acquerellato, dimostra la passione per un’isola molto piccola eppure ricca di misteri. Cale ciottolose, acque che trasudano colori dal cobalto al turchese, bizzarre rocce di granito; un orizzonte in continuo mutare, lingue di sassi che appaiono e scompaiono con la marea, praterie di alghe verdi e marroni, e ancora i voli e il vociare degli uccelli che s’intrecciano con il vento e animano le giornate dal mattino alla sera. Relitti di velieri in fondo al mare, storie di corsari e pirati.
Il resto del racconto, si scoprirà leggendo. Buon vento!
SEIN
Una virgola sull'acqua
Ritratto di un'isola bretone leggendaria
Susy Zappa
il Frangente