La vita di Giuseppe Belluzzo (Verona 1876-Roma 1952) nel suo dipanarsi tra gli ultimi decenni dell'800 e la prima metà del '900 assume la prospettiva di una particolare storia d'Italia tra liberalismo e Repubblica. Progettista, "manager", docente universitario, persino industriale in proprio, asceso nella fase culminante della propria carriera ai vertici del potere politico, l'ingegnere del Politecnico si colloca al crocevia di un complesso intreccio di figure e di ambienti tra i più significativi a livello nazionale, segmenti decisivi di quelle élites delle quali egli rappresenta gli interessi, sulla base di una propria specifica visione produttivistica e nazionalistica, dello sviluppo del Paese.
La sua biografia, ricostruita sulla base di una complessità di fonti archivistiche e a stampa, frutto di uno scavo che ha impegnato l'autore in molteplici direzioni, ci proietta al centro di alcuni nodi cruciali per la storia d'Italia e della sua classe dirigente: le simpatie per il liberalismo conservatore; l'attrazione quindi per il produttivismo dei nazionalisti e lo sbandamento politico ed economico del primo dopoguerra; l'approdo verso Mussolini e il rapporto complesso con il fascismo e le sue diverse anime nel corso del ventennio; infine, la catastrofe della II guerra mondiale, la difesa negli anni dell'epurazione sino alla ricerca di un nuovo ruolo nel contesto politico della Repubblica.
Michela Minesso è docente di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano e autore e curatore di numerose opere. Al centro dei suoi interessi di ricerca vi sono i temi della storia delle élites e delle classi dirigenti e della storia istituzionale e del Welfare in una prospettiva comparata tra Italia ed Europa, riproposta anche nel recente volume: Welfare e minori. L'Italia nel contesto europeo del Novecento, FrancoAngeli, 2011.
Guido Melis insegna Storia delle Istituzioni politiche alla “Sapienza” Università di Roma.
Giuseppe Parlato insegna Storia contemporanea presso la Libera Università degli Studi Per L'Innovazione e le Organizzazioni (LUSPIO).
Luciano Zani insegna Storia contemporanea alla “Sapienza” Università di Roma.
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea