“Wrap it up” rivela un lato ancora poco conosciuto dell’opera dell’artista. La mostra, a cura di Friedhelm Hütte - Global Head of Art di Deutsche Bank, offre una visione generale di disegni, collage, stampe ed opere su carta facenti parte della Deutsche Bank Collection, che risalgono al periodo tra il 1991 e il 2003.
Ispirato dalla storia dell’arte moderna e dal design classico del dopoguerra, Reheberger costruisce nelle sue opere ambienti avveniristici che giocano con luce, spazio, arredamento, segnaletica e abbigliamento. Con le opere su carta, in particolare, si comporta come un ricercatore che studia le relazioni degli esseri umani con il mondo oggettivo, sia che si tratti di copiare gioielli a buon mercato o di dipingere ad acquerello i campi di battaglia di Verdun alla maniera di un pittore dilettante.
Attraverso le sue molteplici forme di produzione artistica - dalle sculture, agli oggetti industriali, ai pezzi d’artigianato - l’artista esplora una sfera più ampia del design strutturale e dell’architettura, raggiungendo connessioni fortuite e incontri inaspettati. Il concetto di trasformazione è il tema centrale della sua arte. Reheberger concentra le proprie energie sui processi di percezione e consapevolezza, temporalità e transitorietà, discontinuità e ambiguità.
Il ruolo di artista e i principi comuni della produzione artistica vengono radicalmente messi in discussione da Reheberger. Le opere di “Wrap it up”, in parte autonome e in parte schizzi e studi su progetti realizzati per mostre e biennali, offrono un approfondimento completo della sua produzione artistica.
La mostra è illuminata dall’opera “Infections”, composta da 33 esemplari unici di paralumi fatti di nastri di velcro, parte di un progetto ancora in corso, iniziato nel 2002. I paralumi sono stati inizialmente realizzati da vari assistenti come prototipi e modificati dall’artista se non rispecchiavano i suoi standard. Le variazioni, in ogni caso, non dovevano comportare aggiunte di altri materiali al velcro iniziale.
Note biografiche
Tobias Rehberger nasce a Esslingen, in Germania, nel 1966. Attualmente vive e lavora a Francoforte. Tra le mostre personali più recenti si segnalano: Schirn Kunstalle, Francoforte (2014); Galerie Bärbel Grässlin, Francoforte (2012); Museum Ludwig, Colonia (2008); Stedelijk Museum, Amsterdam (2008); Fondazione Prada, Milano (2007); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid (2005); Whitechapel Gallery, Londra (2004); Galerie der Stadt Stuttgart, Stoccarda (2003); Museu Serralves, Porto (2002); Palais de Tokyo, Paris (2002); Fundacío "la Caixa", Barcelona (2002); Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, GAM, Torino (2002); Museum für neue Kunst MKN, Karlsruhe (2002). Nel 2009, in occasione della 53a Biennale di Venezia, Rehberger è stato insignito del Leone d'Oro per la sua installazione "Was du liebst, bringt dich auch zum Weinen" (Quello che ami è anche quello che ti fa piangere). Nella Deutsche Bank Collection, Rehberger è presente con numerose opere sin dal 1992 e, nella sede di Francoforte, gli è stato riservato un intero piano.
INFO PUBBLICO
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 11.00-19.00 / sabato: ore 11.00-22.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Da martedì a domenica dalle ore 11.00 alle ore 21.00 apertura dei cancelli (via Nizza 138 e via Reggio Emilia 54) per accedere agli spazi liberi: foyer, hall, ristorante, caffetteria, terrazza e spazio Area.
MACRO Testaccio
piazza O. Giustiniani 4, Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 16.00-22.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)
INGRESSO
MACRO via Nizza
Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €.
Tariffa ridotta: non residenti 11,50 €, residenti 10,50 €.
MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 8,50 €, residenti 7,50 €.
Tariffa ridotta: non residenti 7,50 €, residenti 6,50 €.
MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 15,50 €, residenti 14,50 €
Tariffa ridotta: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
INFO: +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org
Join us on Facebook and Twitter: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma
Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura, Patrizia Morici
Ufficio Stampa Deutsche Bank, Francesca Baldussi