Presentata la rassegna Capalbio Libri
Lunedì 29 luglio 2013
a "La Feltrinelli"
Galleria Alberto Sordi fu Roma
Sono intervenuti
Luigi Bellumori – sindaco di Capalbio
Andrea Zagami - ideatore e direttore di Capalbio Libri
Carlo Alberto Pratesi - InnovAction Lab - Università Roma Tre
Massimo Nunzi - direttore artistico della parte musicale
Marta Mondelli – presentatrice del festival
L'edizione 2013, nel cuore del borgo medievale toscano, si terrà dal 3 al 14 agosto, con incontri e dibattiti su Letteratura, Attualità Politica, Economia, Informazione digitale, Salute e benessere. Queste alcune delle tematiche affrontate nei 18 appuntamenti di Piazza Magenta a partire dalle ore 19.00. Per la prossima edizione è stata scelta la parola chiave amicizia, presente in molti dei libri che saranno presentati da Marta Mondelli, la quale per il terzo anno consecutivo si trasferisce da New York a Capalbio per seguire la manifestazione. Continua l'indagine sul piacere di leggere che però quest'anno si sposta appunto sul tema dell'amicizia.
Un’iniziativa concepita in simbiosi con il territorio – istituzioni, enti turistici ed aziende locali – e con importanti partner sensibili alle problematiche dell’ambiente e della cultura globale.
Molte le novità di quest’anno - tra musica e tecnologia – che vedranno partecipare, insieme ad autorevoli esponenti della saggistica e della narrativa, anche importanti musicisti, selezionati dal maestro Massimo Nunzi, in particolari performance dal vivo. In particolare quest'anno un'attenzione specifica è rivolta al tema della tecnologia nel mondo della lettura. Il 6 agosto la serata sarà wifi e alle prime 300 persone che arriveranno per assistere ed eventualmente collegarsi in rete saranno regalati dei coupon per scaricare gratuitamente libri e magazine. Il professor Carlo Alberto Pratesi, docente di Marketing InnovAction Lab all'Università di Roma Tre, sta portando avanti da qualche giorno un'indagine sui lettori digitali che ha già raccolto 300 risposte e conta di arrivare al termine, fissato per fine mese, a 500 risposte sul tema della lettura digitale. Tra le domande proposte, ad esempio, i costi della lettura digitale o se l'abbandono del libro sia più frequente con il testo cartaceo o l'e-book. Tra i tanti libri che saranno presentati, la partenza è affidata a Eugenio Scalfari; ci sarà poi l'ultimo libro di Giuseppe Di Piazza, "I quattro canti di Palermo", con l'intervista del Direttore dell'Ansa; i segreti di Barbara D'Urso; il romanzo sentimentale di Eleonora Baraldi, "I baci di una Notte"; e "L'uomo che sussurrava ai Potenti" di Luigi Bisignani.
Articolo di Ilaria Guidantoni