Vigamus: dalle origini al futuro dei videogiochi
Scritto da Daniele Pierotti Venerdì, 18 Ottobre 2013Il primo e unico Museo del Videogioco in Italia festeggia un anno di successi: in esclusiva mondiale apre Oculus Room, la Realtà Virtuale che cambierà per sempre il modo di videogiocare
www.vigamus.com
Ottobre. A lezione di… Incontri d’arte e storia
Scritto da Daniele Pierotti Lunedì, 14 Ottobre 2013Dall’età augustea al dibattito sul contemporaneo tre imperdibili appuntamenti ai Musei Capitolini all’interno del ciclo di incontri ‘Educare alle mostre, educare alla città’
Mercoledì 16, Martedì 29, Mercoledì 30 ottobre 2013 Roma, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini
NdA Press: Insieme fuori dal fango. La resistenza culturale: un'eresia?
Scritto da Daniele Pierotti Lunedì, 14 Ottobre 2013Insieme fuori dal fango, un successo di presenze e qualità nonostante la pioggia. Un percorso necessario, per garantire pluralità alla proposta culturale nazionale, che parte da Rimini per attraversare tutta l’Italia, e a Rimini ritornerà il prossimo anno.
Stefano Benni in "5 Racconti sull'amore" (con Brenda Lodigiani)
Scritto da Daniele Pierotti Lunedì, 14 Ottobre 2013Venerdi 18 ottobre / ore 21.00 Villa Pignatelli / Riviera di Chiaia, 200 / Napoli
Posto unico a sedere euro 15,00 Infoline 081-7436271
L’Avanguardia russa - La Siberia e l’Oriente - Kandinsky Malevic Filonov Goncarova. Firenze, Palazzo Strozzi, 27 settembre 2013 – 19 gennaio 2014
Scritto da Ilaria Guidantoni Domenica, 13 Ottobre 2013Un’esposizione originale, dopo tante mostre sulla Russia, sempre monografiche o monotematiche e con una sottolineatura ideologica. Questa volta è la Russia dell’avanguardia spirituale, anziché politica, dell’esplorazione più profonda che da fine Ottocento arriva alla vigilia della rivoluzione bolscevica. E’ una Russia dialettica, dell’Impero nel quale l’individuo si perde e smarrendosi dialoga con i diversi ‘orienti’. L’obiettivo della mostra è mostrare la varietà e la profondità di questo periodo dell’arte russa e la contaminazione, ma anche la rielaborazione che di questo immenso territorio così variegato propongono gli artisti. Un obiettivo ampiamente conquistato. Tra orientalismo e desiderio di un viaggio autentico nell’altrove che regala opere di grande raffinatezza.
Da Donatello a Lippi Officina Pratese Prato, Palazzo Pretorio – Piazza del Comune 13 settembre 2013 – 13 gennaio 2014
Scritto da Ilaria Guidantoni Sabato, 12 Ottobre 2013Il Rinascimento pratese, un percorso di grande raffinatezza per una mostra ben allestita, ricca senza eccessi, ambientata nell’elegante Palazzo Pretorio di recente restauro. Didascalie e audio guida ben fatte e un’illuminazione accogliente con panelli che accompagnano, decorano senza leziosità. Buona selezione di opere, alcune non troppo esposte per un ‘soggiorno’ storico sul territorio. Selezione di grande pregio.