Sogno di una notte di mezza estate - Teatro Manzoni (Milano)
Un vero e proprio teorema sull’amore ma anche sul nonsense della vita degli uomini che si rincorrono e che si affannano per amarsi, che si innamorano e si desiderano senza spiegazioni, che si incontrano per una serie di casualità di cui non sono padroni. Mito, fiaba e quotidianità si intersecano continuamente senza soluzione di continuità all’interno di questa inedita versione del noto testo shakespeariano, con adattamento e regia di Massimiliano Bruno e protagonisti Stefano Fresi, Violante Placido, Paolo Ruffini e Augusto Fornari.
Fresi, Pasotti, Placido e Ruffini nel "Sogno" firmato da Massimiliano Bruno, al Teatro Eliseo dal 9 gennaio
Dopo il debutto della scorsa estate nella suggestiva cornice del Teatro Romano di Verona, approda al Teatro Eliseo la rilettura dell’immortale “Sogno di una notte di mezza estate” shakespeariano a cura di Massimiliano Bruno. In scena un cast d’eccezione che annovera tra le proprie fila Stefano Fresi, Giorgio Pasotti, Violante Placido e Paolo Ruffini. Lo spettacolo sarà in scena all’Eliseo dal 9 al 28 gennaio.
Corti Teatrali 2017 - i vincitori della prima edizione
Si è conclusa la prima edizione del premio “Corti Teatrali", il concorso teatrale romano svoltosi in 6 serate (7, 8, 9 e 14, 15, 16 luglio) al Teatro Piccolo di Pietralata. Organizzato dall'attrice e autrice Angela Calefato congiuntamente ai direttori artistici Gloria Imperi e Franco Franchi, il concorso ha visto in gara 17 compagnie teatrali professioniste operanti nel territorio romano. Una giuria popolare e una giuria tecnica formata da esperti (critici, registi, autori, direttori artistici teatrali) ha selezionato 12 semifinalisti e 6 finalisti in due turni di votazione. Il 16 luglio, serata finale del concorso, un terzo e ultimo giudizio ha decretato l'unico vincitore del Premio in danaro messo in palio.
Pigiama per 6 - Teatro Sette (Roma)
Quest’anno il Teatro Sette accompagnerà il proprio pubblico al nuovo anno con un classico della commedia degli equivoci; infatti “Pigiama per 6”, pièce in due atti di Marc Camoletti, in scena dal 4 dicembre al 13 gennaio, ci condurrà lungo tutto il periodo delle vacanze non facendoci mancare momenti di assoluta spensieratezza e allegria. Ricetta questa che in un periodo di crisi, anche se non può prospettarsi come soluzione definitiva, sicuramente ne allieva i conseguenti disagi regalandoci un paio d’ore improntate al sano divertimento. E il risultato è centrato in pieno!!!