
Articoli di Mario Fazio
E basta co’ ‘sto Shakespeare! - Teatro Accento (Roma)
Enzo Masci presenta : “E basta co’ ‘sto Shakespeare!”, esilarante commedia con un bel gruppo di attori alle prese con viaggio in Inghilterra per partecipare come prima compagnia nel World Shakespeare Festival a Londra. Divertente e accattivante.
Non siamo qui per le telecamere - Teatro Agorà (Roma)
Dal 7 al 24 marzo 2013. La storia è incentrata su una ex coppia di tronisti, Vincent e Vanessa (ma lei si chiama Cecilia, che però non è televisivo), accalappiati da un contratto televisivo che tra cavilli e notarelle legali, li imprigiona ai loro personaggi costringendoli, quantunque ormai estranei e non più innamorati, a coabitare insieme inscenando, per la gioia di tutte le massaie frustrate, la coppia di belli e famosi.
Carpe Diem, cogli l’attimo che fugge - Teatro Trastevere (Roma)
La filosofia oraziana sulla libertà dell'uomo nel gestire la propria vita e il proprio tempo trasposta in scena attraverso la rilettura di una famosa pellicola cinematografica. Al Teatro Trastevere dal 18 al 23 dicembre “Carpe Diem – cogli l’attimo che fugge”, per la regia di Tommaso Marrone, porta in scena un tema sempre attuale: la “filosofia” del carpe diem, secondo cui l’uomo non può né conoscere, né determinare il proprio futuro, può concentrarsi solo sul presente. Ecco che i giovani, allora come oggi, in ogni loro più o meno manifestata passione, per essere pienamente responsabili del loro e del nostro futuro, devono sempre cercare di cogliere le occasioni, le opportunità, le gioie che si presentano, senza alcun condizionamento.
Il quaderno perduto di Agatha Christie - Teatro Stanze Segrete (Roma)
Dal 4 al 23 Dicembre 2012. Nel museo (ex locanda) dedicato alla Signora Christie, si cela il famoso quaderno scomparso. Un gruppo di ospiti, si ritrovano, più o meno casualmente, all’interno del museo dove, tra cadaveri nascosti, personaggi che dicono di essere ciò che non sono veramente, cacce al tesoro e pistole fumanti, si arriverà a trovare il famoso quaderno che sarà solo l’inizio di un inevitabile finale.
Le affinità elettive - Teatro Arcobaleno (Roma)

Dal 16 al 31 maggio. Tratto dall’omonimo romanzo di Johann Wolfgang Goethe, è in scena presso il teatro Arcobaleno di Roma questo dramma ottocentesco firmato per la regia e la drammaturgia da Ilaria Testoni.
Il catalogo - Teatro Quirino (Roma)
Dal 20 marzo al 1° aprile 2012. “Il catalogo” è una commedia agro dolce scritta dall’autore francese Jean Claude Carriére. Scritta nel 1994, la pièce è ora in scena, per la seconda stagione, presso il Teatro Quirino di Roma, e vede nei suo interpreti principali Ennio Fantastichini nel ruolo di Jean-Jacques e Isabella Ferrari in quello di Suzanne.
Crepino gli attori - Teatro Greco (Roma)
Dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2012. Nella prestigiosa cornice del teatro Greco di Roma va in scena “Crepino gli attori”, una commedia agrodolce di Prospero Richelmy, che ne è anche interprete, per la regia di Walter Croce.
Al piano di sopra - Teatro Antigone (Roma)
Dal 24 al 27 Novembre e dal 15 al 18 Dicembre 2011. Roberta e Franco, neo sposini in ristrettezze economiche, decidono di andare ad abitare in un modesto appartamento, condividendolo “al piano di sopra” con una padrona di casa un po’ in là con l’età e un po’ indietro con la sanità mentale. Tra mezze verità e troppe bugie, la vecchietta si dimostrerà più scaltra del previsto e i neo sposini si troveranno a fare i conti con una realtà non proprio tranquilla. Felici e serene risate per tutti.
Forza venite gente - Teatro Italia (Roma)
Dal 25 ottobre al 27 novembre 2011. Il testo, nato dalla penna di Paulicelli e Castellacci, ripercorre la storia di Francesco Giovanni di Pietro Bernardone e il suo percorso a diventare San Francesco d’Assisi: il frate che parlava agli animali, il frate del celebre Cantico Delle Creature, quello di Fratello Sole, Sorella Luna.
Due volte Natale - Teatro de’ Servi (Roma)
Dal 20 settembre al 9 ottobre 2011. Notte fredda… una finestra guarda malinconica la neve che cade. Un camino scoppietta nella notte… E’ Natale. Ma siamo a marzo. La neve è finta e due fratelli si trovano immischiati loro malgrado in qualcosa di più grande, a casa di un vecchio zio strampalato e di una famiglia non proprio comune.