Le Serve - Piccolo Teatro Grassi (Milano)
Dal 3 al 15 ottobre il Piccolo Teatro Grassi mette in scena “Le Serve” per la regia di Giovanni Anfuso. Il dramma in atto unico fu scritto da Jean Genet nel 1947 ed è ispirato a un evento di cronaca nera risalente al 1933 - due cameriere massacrarono la padrona e sua figlia dopo essere state riprese per un futile motivo - che colpì molto l’autore, da sempre affascinato dagli emarginati, gli oppressi e i reietti.
"Due uomini, quattro donne e una mucca depressa" di Anna Di Francisca
con Miki Manojlovic, Neri Marcorè, Ana Caterina Morariu, Manuela Mandracchia, Serena Grandi da Giovedì 8 giugno in sala e sulla piattaforma CineMAF.
Una frizzante commedia con quel tanto di onirico, un po’ sgangherato e fresco, elementi surreali che nascono da un modo di essere e di affrontare la più comune delle realtà quotidiana: tutti gli elementi tipici di una commedia alla Almodovar senza eccessi, estremismi né i suoi guizzi.
Preamleto - Teatro Argentina (Roma)
2015-2016, la stagione numero 69 del Piccolo Teatro di Milano
Il Piccolo Teatro di Milano, polo culturale fondamentale per la città meneghina e per l'Italia è, per vocazione ed identità, il padiglione “scenico” dell'Expo, con circa 300 spettacoli in 10 lingue diverse sino a fine ottobre 2015. Se l'alimentazione è il tema centrale dell'Expo, di alimentazione si può parlare anche per la cultura che infatti alimenta lo spirito, aprendolo a nuove conoscenze e favorendo così la coesione all'interno di una comunità basata sulla cultura delle differenze, valida risposta in questo momento di grande difficoltà economica e sociale.
Le Troiane. Frammenti di tragedia - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
Dal 22 ottobre al 2 novembre. Uno spettacolo che testimonia l’attualità della tragedia greca, il suo prestarsi ad una modernizzazione non rischiando di essere snaturata. Un bel lavoro, quello proposto dal collettivo Mitipretese, che diventa nella versione al femminile un processo a dio, un canto corale nel quale il femminile grida contro la guerra, male assoluto, che si abbatte soprattutto sulle donne e sui bambini.
Ossigeno, il nuovo festival di Roma, la prima edizione tra Teatro Palladium e Centro Culturale Elsa Morante
Il 16 settembre prende il via al Teatro Palladium di Roma la prima edizione di Ossigeno, il nuovo festival di Roma. La manifestazione, programmata in chiusura della lunga stagione dell"Estate Romana 2014", presenta nove spettacoli che utilizzano un linguaggio originale e contemporaneo, capace di avvicinare e soprattutto intrecciare esperienze diverse dell’arte: teatro, fotografia e video, musica, cinema.
Hedda Gabler - Piccolo Teatro Grassi (Milano)
Dal 3 al 13 ottobre. Donna complessa e tormentata, Hedda Gabler è la protagonista dell’omonimo dramma di Henrik Ibsen, pubblicato nel 1890. Sposatasi per ragioni puramente economiche, Hedda conduce una vita mediocre, da piccolo-borghese, di cui è profondamente insoddisfatta, ossessionata com’è dal successo e dalla volontà di osare al di là di ogni convenzione sociale.
"Hedda Gabler", Manuela Mandracchia diretta da Antonio Calenda, al Piccolo Teatro Grassi di Milano
Dal 3 al 13 ottobre al Piccolo Teatro Grassi. La femminilità tormentata e moderna di “Hedda Gabler” di Henrik Ibsen. Antonio Calenda dirige Manuela Mandracchia nello spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dalla Compagnia Enfi Teatro.
Le Troiane - Teatro Romano di Ostia Antica (Roma)
La suggestiva cornice del Teatro Romano di Ostia Antica, riconsegnato in questa stagione estiva alla sua naturale vocazione di punto di incontro tra popoli, genti e culture grazie ad una selezione di spettacoli dalla comprovata valenza artistica rigorosamente attinti dalla tradizione ellenica e latina, accoglie sul proprio palcoscenico "Le Troiane", la tragedia di Euripide dedicata agli ultimi drammatici istanti successivi alla caduta di Ilio, filtrati attraverso lo sguardo delle protagoniste femminili di questa insensata barbarie, destinate ad un odioso futuro di schiavitù sotto l'atroce giogo dei conquistatori greci. Una rilettura nitida, sofferta, densa di tensione e claustrofobico pathos quella con cui Mitipretese - il collettivo artistico costituito da Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres - veste di modernità il mito classico, trasformandolo in lente di ingrandimento per affondare uno sguardo lucido e disincantato su questioni etiche, politiche e morali che conservano ancora, a distanza di millenni, una stringente, disarmante attualità.
Le Troiane, variazioni sul mito - un progetto Mitipretese
Dopo il debutto in prima nazionale a Tindari in provincia di Messina, arriva nel Lazio lo spettacolo “LE TROIANE - Variazioni sul mito”, un progetto Mitipretese di Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres, drammaturgia e regia di Mitipretese e Luigi Saravo, spettacolo realizzato in collaborazione con Artisti Riuniti. Lo spettacolo sarà in scena il 18 luglio a Malborghetto (Rassegna Teatri di Pietra all'area archeologica di Malborghetto ), il 19 luglio a Sutri (Rassegna Teatri di Pietra all'Anfitetro di Sutri ), il 20 luglio a Ostia Antica (Teatro Romano degli Scavi Archeologici di Ostia Antica - Via dei Romagnoli, 717).