Muhammad Ali - Teatro Nuovo (Napoli)
Santa Estasi - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
Fino a domenica 27 maggio è in scena al Teatro Studio Melato “Santa Estasi”, progetto diretto da Antonio Latella e basato sulla saga della stirpe degli Atridi; un lavoro epico non solo per la materia trattata ma soprattutto per la maestosa entità degli spettacoli e per la sconvolgente bravura degli attori.
Pinocchio - Piccolo Teatro Strehler (Milano)
Al Piccolo Teatro Strehler è tornato in scena il “Pinocchio” di Antonio Latella, prima di partire per una tournée dell’Italia settentrionale con numerose tappe, tra cui Torino (al Teatro Carignano) e Bologna (all’Arena del Sole), una tournée che sarà suggellata dalla partecipazione in aprile al MITEM (Madách International Theatre Meeting) di Budapest. Tutt’altro che romanzo per bambini e consigliato a un pubblico con più di 14 anni di età, va in scena uno spettacolo sulla vita, dramma e menzogna sono inclusi, che rappresenta a pieno il senso del teatro.
Ma - Teatro India (Roma)
Antonio Latella, dopo Pilade, Porcile e Bestia da stile, torna a occuparsi di Pier Paolo Pasolini, attraverso la madre immaginata dell’artista, i suoi occhi, la sua voce, il suo sacrificio, il suo dolore. Un omaggio a tutte le madri costrette a seppellire i figli vittime della violenza del mondo (da Plaza de Mayo, alle vittime di mafia, a Federico Aldrovandi).
Pinocchio - Piccolo Teatro Strehler (Milano)
Antonio Latella è per la prima volta regista di uno spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Pinocchio, in scena in prima assoluta al Teatro Strehler, dal 19 gennaio al 12 febbraio. Il Piccolo chiama il suo talento alla sfida con una figura universale che appartiene a tutti e di cui tutti coltivano una memoria propria, quasi esclusiva. Ma non sarà una fiaba.
Natale in casa Cupiello - Teatro Argentina (Roma)
Ma - Piccolo Teatro Studio Melato (Milano)
Dal 2 al 10 novembre. Partendo dalla prima sillaba della parola mamma, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano Antonio Latella ci guida verso un viaggio-monologo nell’opera di Pasolini, dove c’è sempre la figura della madre: nel teatro, nella letteratura, nelle parole, nelle immagini, nei film. Spetta alla voce e al corpo di Candida Nieri cucire insieme tutte quelle madri che PPP ha creato e raccontato, per tracciare una possibile unica figura racchiusa in quel “Ma”: il suo dolce diminutivo eppure, anche, l’inizio del dubbio.
I migliori spettacoli teatrali del 2014: la classifica di SaltinAria
L'anno volge al termine e, come ormai da tradizione, la Redazione Teatro di SaltinAria vuole celebrare assieme ai suoi lettori gli spettacoli più emozionanti, gli attori più talentuosi, gli istanti più memorabili vissuti sui palcoscenici negli ultimi dodici mesi. Scopriamo assieme quali saranno secondo noi i più vividi ricordi teatrali di questo 2014...
Natale in casa Cupiello - Teatro Argentina (Roma)
La Stagione di Progetti 14-15 del Teatro di Roma si addentra nel programma di attività e spettacoli del segmento "Roma per Eduardo": a restituirci la tradizione in termini di modernità e attualità della figura di Eduardo, è il nuovo lavoro di uno dei registi che marca stretto i linguaggi del teatro contemporaneo, Antonio Latella che incontra per la prima volta il teatro di Eduardo e ritorna alle sue radici napoletane con "Natale in Casa Cupiello". La nuova produzione del Teatro di Roma che, in prima nazionale dal 3 dicembre al 1° gennaio, porta sul palcoscenico dell’Argentina un classico, capolavoro di “amarezza dolorosa”, che il teatro di Latella reinterpreta attraversando l’eredità di Eduardo come autore, artista e personaggio, dal respiro europeo.
"Natale in casa Cupiello", regia di Antonio Latella, dal 3 dicembre al Teatro Argentina
La Stagione di Progetti 14-15 del Teatro di Roma si addentra nel programma di attività e spettacoli del segmento ROMA PER EDUARDO: una immersione nella lezione e nell’opera del grande maestro del nostro teatro per ricordarlo nel trentennale di un vuoto che non ci lascia orfani, ma che continua a parlarci e orientarci dalle tavole dei palcoscenici. A restituirci la tradizione in termini di modernità e attualità della figura di Eduardo, è il nuovo lavoro di uno dei registi che marca stretto i linguaggi del teatro contemporaneo, Antonio Latella che incontra per la prima volta il teatro di Eduardo e ritorna alle sue radici napoletane con NATALE IN CASA CUPIELLO.