Brancaccino: "Spazio del Racconto", una stagione 2017/2018 all'insegna della drammaturgia contemporanea
“Spazio del Racconto”, la rassegna di drammaturgia contemporanea ospitata nella stagione 2017/2018 dal Teatro Brancaccino, nasce dall'idea di sviluppare un cantiere aperto di riflessione e pratica sulla scrittura, un punto di incontro tra drammaturghi - registi e attori - pubblico - in modo da rendere accessibile, fruibile, dinamico il rapporto scena/platea. Una rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea, che giunge alla sua terza edizione con la direzione artistica di Emanuela Rea.
Queer Festival: al Teatro Atir Ringhiera di Milano, dal 14 al 17 aprile, nessun bisogno di essere altri che se stessi
Teatro Ringhiera, da giovedì 14 a domenica 17 aprile: ecco le coordinate del Queer Festival, con la direzione artistica di Serena Sinigaglia e la collaborazione e il supporto di Collettivo Ambrosia, Festival Mix Milano ed Arcigay Milano. Quattro giorni intensi di spettacoli, incontri, cortometraggi, laboratori intorno al tema queer, dj set e aperitivi, momenti di riflessione e qualche altro “momento di puro godimento”. Scopriamo assieme il programma.
Teatro Filodrammatici: indagare la contemporaneità per incrinare ogni rassicurante visione del mondo, la stagione 2015-2016
Il Teatro Filodrammatici di Milano rende omaggio, a suo modo, al genio teatrale di Shakespeare, in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte. Non aspettatevi però di incontrare sul suo palco Amleto, Re Lear o Puk; anche quest'anno infatti, lo storico teatro milanese si vanta di essere “Shakespeare-free”. Troverete però, come in Shakespeare, spettacoli che prendono ispirazione dalla contemporaneità, capaci di far ridere e pensare, che introducono il dubbio, la malinconia, che incrinano la visione del mondo in ordine e sicuro, proprio come quelli del bardo di Avon, che frantumavano la vecchia visione del mondo medievale.
Festival Mixite’ 2014 One Shot - Atir Teatro Ringhera (Milano)
Diario di una donna diversamente etero - Teatro Filodrammatici (Milano)
Sono stati cinque gli spettacoli a tematica LGBT, proposti dal 6 al 9 novembre all’interno del Festival Illecite Visioni, spazio riservato al teatro omosessuale, promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano, in collaborazione con Cig, Centro d’ Iniziativa Gay, sotto la direzione artistica di Mario Cervio Gualersi. Tra questi, in prima nazionale, Le Brugole hanno presentato una loro produzione: "Diario di una donna diversamente etero", con Annagaia Marchioro e Roberta Lidia De Stefano; i testi sono di Giovanna Donini e la regia di Paola Galassi.