Erodiàs - Teatro i (Milano)
Ha debuttato al Teatro i il 16 novembre, e vi rimarrà in scena sino al 5 dicembre, la rilettura dell’“Erodiàs” di Giovanni Testori con Federica Fracassi e la regia di Renzo Martinelli. “Erodiàs” è il secondo capitolo della trilogia di monologhi intitolata “Tre lai” scritta da Giovanni Testori (1923-1993) agli inizi degli anni Novanta. I tre lai sono i tre lamenti funebri di Cleopatra sul corpo di Antonio (Cleopatràs), di Erodiade su quello di Giovanni Battista (Erodiàs) e della Madonna su quello di Cristo (Mater Strangosciàs). Federica Fracassi è Erodiàs, Erodiade, concubina del re Erode Antipa innamorata del profeta Giovanni Battista che, rifiutata, ne provocò la decapitazione (nel 35 d.C. circa). Nonostante la testa mozzata dal corpo, l’uomo continua a parlare a Erodiade, tanto che la donna assume l’aspetto del Battista e il monologo da lei recitato scaturisce proprio dall’amore inappagato per lui.
Teoria del Gender, questo sconosciuto (singolare maschile) - Teatro Franco Parenti (Milano)
Scioccante, irriverente, comico. Il punto di vista della Compagnia Teatrale Atopos sulla questione di scottante attualità della "Teoria del Gender": "Vi insegniamo noi un paio di regolette! L’educazione, la famiglia, questa gente maledetta, a confronto con il genere. Quindi il desiderio di invisibilità: dell' FtoM (Female to Male) e dell' MtoF. Dell' essere uomini oggi e dell' esserlo stati."