Massimo Wertmuller: "Il Pellegrino", un testo divertente per criticare l’ignavia
Scritto da Simona Rubeis Sabato, 08 Novembre 2014Siamo nella Roma del Papa Re, nei primi anni del 1800, all’indomani della Restaurazione aperta dal Congresso di Vienna. Il ricostituito Stato Pontificio si trova a dover fare i conti con gli echi del giacobinismo e del bonapartismo e, per arginare la deriva che la situazione rischierebbe di prendere se gli ideali di libertà avessero sfogo, assolda un esercito di mercenari tedeschi, i cosiddetti zuavi. In questo contesto, si muovono i ventisei personaggi interpretati da Massimo Wertmuller ne "Il Pellegrino" di Pierpaolo Palladino, in scena al Teatro Sette dal 4 al 16 novembre. Quella che viene presentata è una realtà lontana, piuttosto diversa dall’immagine che si ha oggi della città, ma che è ben evocata nelle sue molteplici sfumature dall’eclettico e versatile attore romano.
Conversazione con Christian Angeli, regista di “Doppelganger. Chi cammina al tuo fianco"
Scritto da Ilaria Guidantoni Giovedì, 06 Novembre 2014Abbiamo incontrato il co-regista di "Doppelganger. Chi cammina al tuo fianco”, Christian Angeli, che ci ha raccontato lo spettacolo del Gruppo Number9. Tra l’altro la programmazione è stata prorogata di tre giorni, per l’apprezzamento del pubblico, venerdì 7 novembre, sabato 8 alle 21 e domenica 9 alle 17.45.
Se in amore l’uomo tradisce il filosofo - Conversazione con Annachiara Mantovani
Scritto da Ilaria Guidantoni Lunedì, 20 Ottobre 2014In attesa della prima dello spettacolo “Il mio secolo non mi fa paura!”, il 30 ottobre prossimo all'Accento Teatro di Roma, abbiamo incontrato l’attrice Annachiara Mantovani.
Maximilian Nisi: un fiume in piena di passione per il teatro
Scritto da Stefania Ninetti Domenica, 19 Ottobre 2014L'incontro "vis a vis" con un attore di teatro è sempre una sorpresa. Nessuno di loro è uguale ad un altro e nessuno reagisce mai alle domande allo stesso modo. Quando incontro Maximilian Nisi, tutte le domande che avevo intenzione di porgli e che avevo diligentemente appuntato sul mio taccuino qualche ora prima, saltano quasi subito. E già, perchè ciò che ti colpisce immediatamente di lui, oltre alla spontaneità ed alla galanteria, è il suo straordinario e contagioso entusiasmo. Con lui fare un'intervista "classica" è pressochè impossibile. Lui è un fiume in piena che ti travolge piacevolmente, raccontandosi e parlando del suo "mestiere d'attore", del suo essere creativo, del suo divertimento nel trasformarsi ogni volta in qualcuno di diverso, mentre gli occhi gli brillano e la passione per il suo lavoro la respira non soltanto lui ma anche il suo interlocutore.
Vuccirìa Teatro: in un anno dal Roma Fringe Festival al Teatro Argentina
Scritto da Andrea Cova Sabato, 13 Settembre 2014La giovane compagnia siciliana Vuccirìa Teatro apre la rassegna “Garofano Verde - Scenari di teatro omosessuale”, con “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, lo spettacolo vincitore del Roma Fringe Festival 2013 e del San Diego Fringe Festival 2014. Abbiamo incontrato Joele Anastasi, Enrico Sortino e Federica Carruba Toscano nel foyer del Teatro Argentina, subito prima della cinquantesima replica dello spettacolo, raccogliendo nei loro occhi e nelle loro parole l'entusiasmo di un così ambizioso traguardo, raggiunto con talento, tenacia ed instancabile impegno, e scoprendo i loro prossimi numerosi progetti in cantiere.
Emiliano Coltorti: "Che Guevara, raccontato nel suo lato umano, attraverso il profondo amore di Aleida"
Scritto da Andrea Cova Giovedì, 04 Settembre 2014Un'inedita prospettiva sull'immortale personaggio di Ernesto Che Guevara, raccontato da Aleida, la sua seconda moglie cubana che lo ha conosciuto in quanto guerrigliera e ha poi costituito per lui un solido punto di riferimento sino alla morte, contribuendo anche a diffondere i suoi scritti e la sua ideologia. Emiliano Coltorti interpreta il Che nello spettacolo "Aleida e il Che, L’amore al tempo della Rivoluzione", scritto con certosino scrupolo documentario da Maricla Boggio e diretto da Ennio Coltorti. Abbiamo incontrato Emiliano, attore diviso tra palcoscenico teatrale, cinema e televisione nonchè affermato doppiatore, in occasione del debutto dello spettacolo al Todi Festival 2014, approfittando di questa occasione per scoprire come ha affrontato l'impegnativo personaggio del Che.