Festival Lecite/Visioni, la settima edizione al Teatro Filodrammatici di Milano
“Storie di amori lgbt”. E’ la settima edizione del festival “Lecite/Visioni”, promosso dal Teatro Filodrammatici di Milano e sostenuto dal Comune, che racconta in sette spettacoli gli amori, leciti, ma non sempre accettati: relazioni omosessuali in primis, ma anche bullismo e diritti umani, al centro della scena, temi che tornano drammaticamente di attualità con un ampio ventaglio di sfaccettature e punti di vista, nonché scelte stilistiche originali.
Martiri - Teatro Filodrammatici (Milano)
Dal 22 maggio al 3 giugno. “Martiri” è l'ultimo spettacolo della stagione 2017/18 del Teatro Filodrammatici e porta in scena gli stessi undici promettenti attori di “Tamburi nella notte”, che ha aperto la stagione il 5 ottobre 2017. Il testo, del 2012, è del drammaturgo tedesco classe 1972 Marius von Mayenburg, i cui lavori sono stati rappresentati in tutta Europa con notevole successo, e la regia è di Bruno Fornasari, co-direttore artistico del teatro Filodrammatici. Nel 2016 da questa pièce teatrale è stato anche tratto un film, “Parola di Dio”, che ha vinto il Premio Chalais al Festival di Cannes dello stesso anno.
La scuola delle scimmie - Teatro Filodrammatici (Milano)
Dal 25 gennaio all’11 febbraio al Teatro Filodrammatici di Milano è in scena “La scuola delle scimmie”, scritto e diretto da Bruno Fornasari, con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Luigi Aquilino, Sara Bertelà, Silvia Lorenzo, Giancarlo Previati ed Irene Urciuoli, una produzione del Filodrammatici, con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo - Progetto NEXT 2017/2018. Uno spettacolo originale che conferma un rinnovato slancio nella programmazione del teatro milanese, testi nuovi, cartellone estremamente vario, attenzione all’attualità e a temi sociali, senza perdere la capacità di volare. Uno spettacolo complesso nella struttura, con attori di grande versatilità e padronanza scenica.