
Articoli di Ilaria Guidantoni
Francesco Chiantese: “Silere”, un progetto sul silenzio
Un progetto singolare, quello sul silenzio al centro dell’azione scenica, promosso da Francesco Chiantese - napoletano, vive a Pienza e lavora a Siena - con la sua Accademia Minima senese, a metà tra una residenza artistica e una rassegna, in programma a Rocca d’Orcia dal 2 al 4 ottobre, che vive il genius loci.
Mariano Rigillo: la prima volta sull’acqua ad Arona
C’è sempre una prima volta, anche a ottant’anni per un attore di grande profilo come Mariano Rigillo, che ha il marchio classico del teatro di Siracusa, suo grande amore; la ‘napoletanità’ sottile lontano dalla farsa, la statura dell’entusiasmo che si misura ancora con l’imprevisto di un Festival. Ad Arona apprezza lo spirito giovanile e accoglie la sfida dei tempi del lago, il passo di un rematore che può rompere il ritmo del teatro.
"Diario metafisico di un terrorista" di Michele Dessì
Il Teatro sull’Acqua di Arona lancia la decima edizione
Torna dal 9 al 13 settembre il Teatro sull’Acqua ad Arona, frutto di una residenza artistica a cielo aperto della cittadinanza, diretto da Dacia Maraini; tra gli appuntamenti in programma vedremo Mariano Rigillo nel ruolo di Tata degli Angeli, protagonista de “Un tagliatore di teste sul Lago Maggiore”, della scrittrice, in prima nazionale.
Martina Badiluzzi: Anastasia e l’estate che torna in scena
Una stagione intensa per l’attrice e regista friulana Martina Badiluzzi, che prepara il debutto di “The making of Anastasia” per la Biennale Teatro Venezia al Piccolo Arsenale, ospite al Festival di Pergine con la performance “Forastica” e al lavoro per la trasposizione live del progetto multimediale “Rumori” per il RomaEuropa Festival 2020.
“Apologia della lettura - Riflessioni di un bibliofilo incallito” di Diego Zandel
Un viaggio nel magnifico mondo dei libri attraverso lo sguardo di Diego Zandel, che diventa anche un viaggio nella sua vita. La lettura non è solo un interesse, ben al di là della passione, diventa un modo di vivere, una maniera di guardare il mondo e di affrontare la vita. Per questo lontano da un saggio accademico, dall’essere un manuale di lettura, è una passeggiata nella vita dell’autore con questo sguardo particolare.
“La parola sospesa. Il silenzio dell'afasia” di Maristella Bellosta
“Il bello di uscire dagli schemi” di Olga Chiaia
Napoli Teatro Festival Italia 2020: ricominciare insieme
Andrée Ruth Shammah: Teatro Franco Parenti, una riapertura a cinque stelle
Il due giugno al Teatro Franco Parenti si festeggia con una riapertura in grande: cinque inaugurazioni in programma e il distanziamento che diventa un’opportunità e non un vuoto. Abbiamo incontrato il Direttore artistico Andrée Ruth Shammah, fondatrice e anima del Franco Parenti, sulla bella terrazza affacciata sulla piscina che rilancia una vera e propria impresa della cultura.