Da domenica 9 Giugno iniziano le proiezioni di FILMMAKER IN ERBA (Milano)
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 09 Giugno 2013Un'estate di proiezioni del cinema indipendente sotto le stelle, organizzate dall' associazione Maquis – con il sostegno del Comune di Milano zona 8 – e con la collaborazione dell' associazione Filmmaker.
Es.Sere spa by Cipriani: il primo wellness center nel cuore di Roma
Scritto da Ilario Pisanu Domenica, 09 Giugno 2013Il 2 Giugno ha inaugurato a Roma, al 7° piano del Radisson Blu es. Hotel, Es.Sere spa by Cipriani, Wellness art spa che si propone come un modello essenziale e moderno di spa matropolitana.
L'Urlo di Munch arriva al cinema. Giovedì 27 giugno solo per una sera
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 02 Giugno 2013A 150 anni dalla nascita dell’artista dell’Urlo, la più importate mostra mai realizzata su Munch viene trasmessa al cinema via satellite solo per una sera il 27 giugno alle ore 20
Desiderio: Versione fantastica della realtà - Cinema Filmstudio (Roma)
Scritto da Redazione Cultura Domenica, 26 Maggio 2013Giovedì 30 Maggio 2013 al Filmstudio prosegue la programmazione di film sperimentali e d’artista che vertono su programmi tematici. In questa nuova serie di proiezioni dal titolo Desiderio: versione fantastica della realtà è possibile ravvisare desideri, pulsioni o metafore sessuali, che differenziandosi dalle preferenze e dai gusti personali prefigurano alcuni aspetti psicologici, sociali e culturali delle tensioni emotive e dell’erotismo.
BUSBOOK! Una biblioteca itinerante nel Municipio 7 di Roma
Scritto da Redazione Cultura Sabato, 18 Maggio 2013All’interno dell’iniziativa Il maggio dei Libri 2013, dal 18 maggio al 15 giugno, i principali luoghi di aggregazione del Municipio 7 di Roma saranno attraversati dal Busbook!, una biblioteca itinerante che metterà a disposizione gratuita dei cittadini oltre 800 libri.
Giorgio Di Noto - Rivolte arabe: virtualità ed emozioni
Scritto da Ilaria Guidantoni Martedì, 14 Maggio 2013Per chi è cresciuto con il mito del reporter, dell’immersione totale nel vissuto, nel racconto della realtà attraverso gli odori, la polvere, il contatto diretto, la contaminazione in genere, la virtualità è disorientante. Non sempre però rappresenta una scelta di comodo, una rinuncia, un segno di distacco. Può essere un altro modo per dirci del mondo che cambia, del fermento che attraversa realtà lontane che diventano così vicinissime e per di più in tempo reale. Non solo ma qualche volta la rete è capace di emozionare perché svela un altro modo di essere uomo. Anche lo smartphone è un oggetto che ci dice molto di chi siamo come in passato lo era la gestualità di intingere una penna nel calamaio e in fondo l’occhio e il fiuto di un fotografo e di un giornalista restano sempre il centro di quello che ci viene restituito.