Michele La Ginestra: “La matematica dell’amore” torna in scena e saluta il nuovo anno al Teatro Sette
Abbiamo incontrato Michele La Ginestra, protagonista di «La matematica dell’amore (radice di 2)» in scena al Teatro 7 fino al 5 gennaio del 2020. Lo spettacolo, scritto da Adriano Bennicelli, è contraddistinto da una trama divertente e poetica. In scena, al fianco del direttore del palcoscenico romano, c’è Edy Angelillo.
Rugantino - Teatro Sistina (Roma)
«Rugantino», la commedia musicale per eccellenza frutto dell’inventiva di Garinei e Giovannini, è tornato in scena il 27 dicembre al Teatro Sistina, dove sarà replicato fino al 20 gennaio. Per l’occasione, è stato riproposto l’allestimento storico originale con l’impianto scenico di Giulio Coltellacci, artefice anche dei bellissimi costumi. Ad interpretare il protagonista, a quarant’anni esatti dal debutto, è Enrico Montesano, affiancato in questa occasione da Serena Autieri, Antonello Fassari ed Edy Angelillo.
L’amore migliora la vita - Teatro Golden (Roma)
Fino al 20 novembre sul palco del Teatro Golden sarà in scena «L’amore migliora la vita», una commedia ironica e divertente, scritta da Angelo Longoni, che cura anche la regia. Ad interpretarla è un affiatato quartetto di attori composto da Ettore Bassi, Edy Angelillo, Eleonora Ivone e Giorgio Borghetti.
Teatro Golden: commedia e leggerezza, con lo sguardo rivolto al sociale, la stagione 2016/2017
È prevista per il 27 settembre l’inaugurazione della settima stagione del Teatro Golden. Tanti i temi dal deciso impatto emotivo che verranno affrontati nei vari spettacoli, presentati però con leggerezza allo scopo di veicolare il messaggio in modo semplice e delicato. Uno spazio speciale è poi riservato al sociale con l’impegno volto a raccogliere i fondi per sostenere le iniziative dell’associazione Peter Pan. Fra le novità del cartellone, anche un lavoro su Tangentopoli.
Questi figli amatissimi… - Teatro Manzoni (Roma)
Al teatro Manzoni è in scena fino al 17 giugno «Questi figli amatissimi…», una piacevole commedia sul rapporto genitori-figli. All’autrice, Roberta Skerl, va il merito di aver trattato in modo intelligente e divertente un tema così delicato ed attuale. Ottima l’interpretazione di Edy Angelillo e Pietro Longhi.
La matematica dell’amore (Radice di 2) - Teatro Sette (Roma)
A chiudere la stagione del Teatro Sette è "La matematica dell’amore (Radice di 2)", uno spettacolo divertente ed emozionante, diventato un cult del panorama artistico italiano. L’autore di questa commedia, interpretata dalla collaudata coppia composta da Michele La Ginestra e da Edy Angelillo, è Adriano Bennicelli. Repliche fino al 17 maggio.
Questi figli amatissimi - Teatro de' Servi (Roma)
Dal 4 al 23 novembre. Un interno di una famiglia semplice ma più che decorosa, forse borghese, con qualche ambizione, sana e litigiosa come tutte le famiglie del mondo. Testo ben scritto, risate gustose, una finezza di analisi dei comportamenti familiari non scontata. Da premiare l’interpretazione dei due protagonisti, soprattutto la loro mimica. Il Teatro de' Servi conferma la sua vocazione a spettacoli mai volgari, che fanno ridere e sorridere, commuovere come un’occasione di guardarsi dentro e intorno su una società che subiamo inconsapevolmente.
Teatro 7, "Se sei saggio, ridi" con la stagione 2014/2015
È stata scelta una frase del poeta latino Marco Valerio Marziale per caratterizzare la stagione 2014-2015 del Teatro 7. Tanti i volti noti che si succederanno sul palco di via Benevento: tra loro Michele La Ginestra, anche direttore artistico, Sergio Zecca, Massimo Wertmuller, Edy Angelillo, Marzo Zadra, Beatrice Fazi, Federica Cifola.
Non c’è tempo amore - Teatro Sala Umberto (Roma)

Dal 6 novembre torna sul palco del Teatro Sala Umberto, a due anni dal debutto e dopo numerosi successi in giro per l’Italia, “Non c’è tempo amore”, scritto, diretto e interpretato da Lorenzo Gioielli. E’ una commedia brillante, semplice nel suo meccanismo, che parla di dinamiche di coppia, di amore, sesso e tradimento, di malesseri e verità non dette. Tra risate e momenti di riflessione ne scaturisce così un quadro dissacrante, cinico ma estremamente reale sulla generazione dei 40-50enni.
Non c’è tempo amore - Teatro Sala Umberto (Roma)

Dal 6 al 18 aprile Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey saranno in scena alla Sala Umberto con quest’esilarante commedia in due atti sulle dinamiche dell’amore, scritta e diretta da Lorenzo Gioielli.