"Al limite della docenza" di Stefano Pivato
Piccola antropologia del professore universitario
Il quaranta per cento di quanti si iscrivono all’università italiana non arriva a concludere il corso di laurea. Si tratta di una mortalità che non ha riscontri in altri paesi. Le cause invocate per spiegare questa anomalia sono molteplici: ci sono quanti chiamano in causa la mancanza di orientamento fornito dalle scuole superiori, e quanti invocano invece le scelte sbagliate degli studenti.
"Le città fallite" di Paolo Berdini
Giacomo Leopardi "Zibaldone di pensieri"
Leo Lionni "Tra i miei mondi" a cura di Martino Negri e Francesco Cappa
Traduzione di Mario Maffi
È la storia di un rivoluzionario, l’autobiografia di Leo Lionni: una sequela di «capriole cosmiche», come scrive lui stesso. Questo artista poliedrico ha sperimentato le più diverse forme espressive – grafica pubblicitaria, design, pittura, scultura, illustrazione per l’infanzia, scrittura –, spinto dal bisogno di esplorare le potenzialità narrative delle immagini e del loro intreccio con le parole. Un intento sovversivo che ha mostrato tutta la sua forza dirompente nei libri per bambini, a cominciare da piccolo blu e piccolo giallo (1959), vero e proprio spartiacque nel genere, non solo dal punto di vista formale.
"Storia intima della grande Guerra" di Quinto Antonelli
"La costruzione delle Alpi" di Antonio De Rossi
"Horror italiano" di Simone Venturini
"I Tre moschettieri" di Alexandre Dumas
La collana "Fiabe e storie" della Donzelli editore si arricchisce con una interessantissima ristampa del famosissimo libro di Alexandre Dumas "I tre moschettieri".
Sull'autore del volume e sulla sua opera tutto quello che si doveva e poteva dire è stato detto e aggiungere una parola in più risulterebbe un semplice esercizio di stile a cui vorrei assolutamente sottrarmi.