“Apologia della lettura - Riflessioni di un bibliofilo incallito” di Diego Zandel
Un viaggio nel magnifico mondo dei libri attraverso lo sguardo di Diego Zandel, che diventa anche un viaggio nella sua vita. La lettura non è solo un interesse, ben al di là della passione, diventa un modo di vivere, una maniera di guardare il mondo e di affrontare la vita. Per questo lontano da un saggio accademico, dall’essere un manuale di lettura, è una passeggiata nella vita dell’autore con questo sguardo particolare.
“Manuale sentimentale dell’isola di Kos (come trovare il paradiso)" di Diego Zandel
Un diario di memorie di un uomo innamorato di una terra, simbolo di una patria del cuore e di un amore, che diventa anche una guida di viaggio. Interessante soprattutto per i riferimenti storici di una storia per lo più dimenticata, quella del Novecento, e dei rapporti travagliati e misconosciuti tra Italia e Grecia. Un affresco sociale di una terra che solo la vita quotidiana ed emozionale può restituire.
“Essere Bob Lang” di Diego Zandel
Istruzioni per l’uso…per scrivere un romanzo. Romanzo nel romanzo; romanzo sull’arte di scrivere un romanzo, ma soprattutto un romanzo con l’escamotage della scrittura che diventa un noir. Diego Zandel dimostra in questo libro singolare la sua consapevolezza e amore per l’arte della narrazione così come la capacità e la vocazione di essere a sua volta scrittore, romanziere, affabulatore e autore di racconti. Il testo cresce su se stesso, al di sopra delle aspettative iniziali perché le istruzioni diminuiscono con il passare delle pagine semplicemente per realizzarsi; finché accade l’inaspettato che è il cuore del romanzo: finzione e realtà si intrecciano, si sovrappongono e si confondono dimostrando quello che uno scrittore consiglia ad un impiegato di banca che sogna di diventare autore: nella vita succedono cose incredibili, ma nel romanzo tutto deve essere credibile anche se la vita supera la fantasia, la scrittura per immaginazione.