Short Theatre 2018 "Provocare realtà": dal 6 al 15 settembre a Roma la XIII edizione
Con 6 prime assolute, 9 prime nazionali, 2 produzioni originali, 4 co-produzioni, 2 progetti in residenza, 9 laboratori e 2 progetti site-specific, torna a Roma dal 5 al 15 settembre Short Theatre, uno dei più importanti appuntamenti sul piano internazionale con le performing arts e la creazione contemporanea, giunto alla sua XIII edizione. In 10 giorni, fra La Pelanda, il Teatro Argentina, il Teatro India, le Biblioteche di Roma e alcuni spazi urbani, le creazioni di 55 fra artisti, gruppi e compagnie nazionali e internazionali con oltre 250 artisti presenti per un totale di 120 appuntamenti e uno spazio, decisamente ampio, dedicato alla formazione.
Il teatro è uguale per tutti - Presentata la stagione 2017/2018 del Teatro di Roma
Un teatro aperto a tutti, un’agorà civile e culturale che sia fulcro di democrazia partecipata, di pensieri, utopie, emozioni. È questo il senso racchiuso nella composizione della stagione che Antonio Calbi, al suo quarto anno di direzione del Teatro di Roma, presenta in una sala gremitissima del Teatro India.
Go down, Moses - Teatro Argentina (Roma)
Romeo Castellucci in prima nazionale con "Go Down, Moses" al Teatro Argentina
La seconda Neanderthal - Teatro Vascello (Roma)

6 e 7 novembre. Torna in scena uno spettacolo diretto da Claudia Castellucci, forte dell’esperienza della Stòa, scuola sul movimento ritmico che l’artista ha condotto dal 2003 al 2008 presso il teatro Comandini di Cesena, e di Homo Turbae dedicato ad Edgard Allan Poe. In questa occasione la Castellucci si cimenta con un lavoro ispirato a Igor Stavinskij; coreografia e musica dominano senza sosta una scena vuota e ancestrale come vuole il titolo stesso.